Torna alla ricerca
Fonte:
ICCD - Progetto PACI / MiC – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione ICCD
Categorie
Cibo e musica
Cibo e musica
Keyword
nuovo signore dei casenghi membri del gruppo categoria privilegiata corteo processionale maggior parte dei casenghi stendardo del nuovo signore chiesa della Madonna del Monte festa di popolo Ave Maria polifonico gruppo parte connotazione di un evento festivo Evviva Maria passata mattutina delle categorie gruppo di casenghi nuovo signore pranzo rituale strade di Marta tenute dei grandi proprietari arrivo delle categorie categorie professionali di rilievo casenghi festa occasione della Festa della Madonna SS. fasce di popolazione passanti uomini passate corso della Festa della Madonna SS. pomeridiano certo potere amici maschi ingresso categorie rituale Monte casenghe passato testa locale pomeriggio chiesa occasioni località tamburino corteo compito categoria eccezione evviva bifolchi parenti
nuovo signore dei casenghi membri del gruppo categoria privilegiata corteo processionale maggior parte dei casenghi stendardo del nuovo signore chiesa della Madonna del Monte festa di popolo Ave Maria polifonico gruppo parte connotazione di un evento festivo Evviva Maria passata mattutina delle categorie gruppo di casenghi nuovo signore pranzo rituale strade di Marta tenute dei grandi proprietari arrivo delle categorie categorie professionali di rilievo casenghi festa occasione della Festa della Madonna SS. fasce di popolazione passanti uomini passate corso della Festa della Madonna SS. pomeridiano certo potere amici maschi ingresso categorie rituale Monte casenghe passato testa locale pomeriggio chiesa occasioni località tamburino corteo compito categoria eccezione evviva bifolchi parenti
Ave Maria dei "casenghi" cantato in occasione del rinfresco rituale della Madonna SS. del Monte
Durante il rinfresco dei "casenghi" in occasione della Festa della Madonna SS. del Monte, un gruppo di "casenghi" si mette in cerchio e canta un'Ave Maria polifonico dal titolo "Nome dolcissimo", che viene cantato più volte durante la festa della Madonna del Monte, dalle diverse categorie che partecipano alla festa ("casenghi", "bifolchi", "villani" e "pescatori"). Durante l'esecuzione i "casenghi", che sono vestiti con pantaloni neri e camicia bianca, si mettono in cerchio e si levano il cappello nero. L'esecuzione è improvvisata in quanto non rispetta un modello fisso.
Osservazioni
In passato i casenghi erano coloro che avevano il compito di sorvegliare le tenute dei grandi proprietari; si trattava quindi di una categoria privilegiata e dotata di un certo potere. Oggi la festa ha perso la connotazione di un evento festivo che rappresenta determinate categorie ma è diventata "festa di popolo", aprendosi a diverse fasce di popolazione, pur mantenendo la distinzione per categorie. Pertanto coloro che oggi passano tra i casenghi non svolgono più questa attività, che peraltro è anche scomparsa. Tuttavia la maggior parte dei casenghi (anche se con qualche eccezione) appartiene a categorie professionali di rilievo. La categoria quindi oggi raccoglie individui per lo più benestanti. In occasione della Festa della Madonna SS. del Monte, dopo le passate, intorno alle 17 del pomeriggio, il nuovo signore dei casenghi (le casenghe) offre ai membri del gruppo un rinfresco rituale che si tiene in una località diversa dalla chiesa della Madonna del Monte. Il gruppo parte dal paese in corteo processionale con in testa il tamburino e lo stendardo del nuovo signore ed arriva sul luogo del rinfresco. All'ingresso nel locale, il gruppo di casenghi intona un "Evviva Maria", che sarà intonato più e più volte durante il rinfresco. Alla fine dell'"Evviva", uno dei membri del gruppo chiude l'evviva esclamando casenghe. Al rinfresco partecipano solo passanti uomini, oltre a parenti ed amici maschi. L'Ave Maria polifonico cantato dai casenghi durante il rinfresco pomeridiano offerto dal nuovo signore dei casenghi viene cantato in numerose altre occasioni nel corso della Festa della Madonna SS. del Monte e da tutte e quattro le categorie (casenghi, bifolchi, villani e pescatori). Viene cantato durante la passata mattutina delle categorie per le strade di Marta, all'arrivo delle categorie alla chiesa, durante il pranzo rituale dietro la chiesa, durante le passate, durante il corteo processionale pomeridiano che porta i casenghi nella località del rinfresco e durante il rinfresco stesso.
Marta (VT), Italia

Vedi anche
Arrivo rituale dei "casenghi" ("le casenghe") alla chiesa della Madonna SS. del Monte in occasione della "festa delle passate" ("Barabbata")
Arrivo rituale dei "bifolchi" ("le biforche") alla chiesa della Madonna SS. del Monte in occasione della "festa delle passate" ("Barabbata")
Arrivo rituale dei villani ("le villane") alla chiesa della Madonna SS. del Monte in occasione della "festa delle passate" ("Barabbata")
Arrivo rituale dei "casenghi" ("le casenghe") alla chiesa della Madonna SS. del Monte in occasione della "festa delle passate" ("Barabbata")
Arrivo rituale dei "bifolchi" ("le biforche") alla chiesa della Madonna SS. del Monte in occasione della "festa delle passate" ("Barabbata")
Arrivo rituale dei villani ("le villane") alla chiesa della Madonna SS. del Monte in occasione della "festa delle passate" ("Barabbata")