Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "un"

Risultati 1 - 20 di 5427
Thumb
Assedio di Atella 1496
Atella (Potenza), Italia
Fonte: Regione Basilicata

Muto testimone dell'avvenimento è la "Torre angioina", elemento residuo del munitissimo castello edificato dal fondatore di Atella - Giovanni d'Angiò - nel Trecento, che portava un secolo dopo l'ambasciatore milanese a Napoli a descrivere Atella come "terra forte assai". Il Castello, che resistet...

Regionbasilicata
Thumb
IL CHIMICO FRANCESCO MAURO
Calvello (Potenza), Italia
Fonte: Regione Basilicata

La Localizzazione geografica è Calvello e in particolare il Rione del Piano dove si trova il palazzo della famiglia Mauro. Un vicolo porta il nome della famiglia. Altri riferimenti a Mauro sono legati alla famiglia materna i de Porcellinis, tra le famiglie più influenti nella storia ottocentesca ...

Regionbasilicata
Thumb
IL MONDO DI FEDERICO II° (MUSEO NARRANTE, MULTIVISIONE)
Avigliano (Potenza), Italia
Fonte: Regione Basilicata

Castello Federiciano di Lagopesole, Fraz. Lagopeposole, Avigliano, Potenza. Il castello di Lagopesole, a pianta rettangolare e racchiuso fra quattro torri angolari, è posto in posizione collinare e domina l'intera valle. L'alternarsi al suo interno di stili ed elementi architettonici variegati, e...

Regionbasilicata
Thumb
IL MAGGIO DI ACCETTURA
Accettura (Matera), Italia
Fonte: Regione Basilicata

Il rito dell'albero è nato ad Accettura con la nascita del Paese. I Longobardi, agli inizi del 700, si insediarono nelle localit? di Accettura fondando un piccolo casale fortificato che serviva per tenere sotto controllo tutti i paesi limitrofi. I Longobardi avevano importato anche il rito dell'a...

Regionbasilicata
aldo-grechi
Aldo Grechi
Stagno Lombardo (CR), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2007, Don Aldo Grechi nato a Soresina il giorno dell’Epifania del 1927, è stato ordinato il 7 giugno 1952. Il suo primo incarico pastorale è stato come vicario di Genivolta. Dopo dieci anni la promozione a parroco e il trasferimento a Brancere, dove ancora oggi continua la propri...

Regionlombardia
harry-rosenblum
Harry Rosenblum
New York, US
Fonte: Granai della Memoria

Harry Rosenblum è uno dei fondatori di "Brooklyn Kitchen". Gli studenti dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche lo intervistarono nel 2011.Harry racconta la storia della sua impresa, le motivazioni che lo spinsero ad aprire l'attività. La storia aziendale diventa un elemento per racc...

Thumb
'La ciapeta'
CANTARANA (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Durante il carnevale si svolge il tradizionale rituale della “ciapeta”. Un gruppo di “ciapetau”, vestiti in maschera, gira per i bricchi canteranesi fermandosi nelle case a cantare e ottenendo offerte in denaro e doni; molte famiglie offrono all’allegra brigata anche un rinfresco. I “ciapetau” o...

Regionpiemonte
Thumb
"I Masciari": il mito della magia bianca dagli abitini alle erbe officinali
SALANDRA (Matera), Italia
Fonte: Regione Basilicata

Memoria storica e collettiva della comunit? e dei comuni limitrofi e non solo; rione Castello la parte vecchia del paese luogo di incontro e di pratiche "magiche" sotto l'arco denominato "U palummar". Alcuni rituali possono essere recuperati per la loro salvaguardia e ripetuti in altri comuni. S...

Regionbasilicata
Thumb
"Li Misteri della Passione e Risurrezione del Divin nostro Redentore"
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

"1792 - Nella Settimana santa viene messa in scena a Corneliano una sacra rappresentazione, come indirettamente ricorda l'ordinato del 26 aprile: 'All'oggetto di mantenere il buon ordine e publica tranquillità in questo luogo, nei due passati giorni del Giovedì santo e del Secondo della festa d...

Regionpiemonte
Thumb
"Portare i bozzoli"
CASTELLAZZO BORMIDA (AL), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

“Il primo dell’anno si ha una cerimonia particolare che va sotto il nome di ‘portè i cucaliéi’, alla lettera ‘portare i bozzoli’, e che è chiamata, in versione italiana, ‘portar fortuna’. Per quanto possa apparire strano non si porta nessun bozzolo. Si tratta di questo. Gli uomini nella mattinata...

Regionpiemonte
pranzo-del-purgatorio-battesimo-della-fratellanza-del-purgatorio
"Pranzo del Purgatorio": "battesimo" della "Fratellanza del Purgatorio"
Gradoli (VT), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Dopo un lauto pranzo presso un ristorante sulle rive del lago di Bolsena, i tre battezzandi che devono entrare ufficialmente nella "Fratellanza del Purgatorio" si alzano dalle sedie incitati dagli altri "fratelli" in un'atmosfera scherzosa e si dirigono verso le rive del lago. Qui viene collocata...

Regionlazio
Thumb
"Pranzo del Purgatorio": accensione e governo del fuoco
Gradoli (VT), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Nelle ultime ore della sera il gruppo della "Fratellanza del Purgatorio" addetto al fuoco, composto da una decina di uomini, si organizza per portare all'interno del capannone dove si allestisce il fuoco per il "Pranzo del Purgatorio" i pezzi di tronchi di alberi accatastati in precedenza all'est...

Regionlazio
pranzo-del-purgatorio-asta-rituale-della-fratellanza-del-purgatorio
"Pranzo del Purgatorio": asta rituale della "Fratellanza del Purgatorio"
Gradoli (VT), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Nella piazza principale del paese viene posizionato un grande camion, aperto su un fianco, al cui interno sono collocate le merci raccolte con le questue della mattina. Nel camion viene messo anche il tavolino della "Fratellanza", dove uno dei confratelli segna i nominativi degli offerenti e il p...

Regionlazio
pranzo-del-purgatorio-banchetto-rituale-eseguito-dai-confratelli-della-fratellanza-del-purgatorio-il-mercoledi-delle-ceneri
"Pranzo del Purgatorio": banchetto rituale eseguito dai confratelli della "Fratellanza del Purgatorio" il Mercoledì delle Ceneri
Gradoli (VT), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Il "Pranzo del Purgatorio" viene allestito il Mercoledì delle Ceneri, primo giorno di Quaresima, per circa duemila persone con una serie di alimenti magri, per pregare la misericordia divina per le anime del Purgatorio. I prodotti vengono cucinati dai membri della "Fratellanza del Purgatorio", tu...

Regionlazio
Thumb
"Pranzo del Purgatorio": preparazione dei "fagioli del Purgatorio"
Gradoli (VT), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Gli enormi "callari" (o "callare") di rame nei quali vengono cotti i "fagioli del Purgatorio" vengono inizialmente lavati dai "fratelli" addetti al fuoco (detti "fuochisti") con aceto e acqua bollente. Dopo averle lavate, le "callare" vengono portate dai "fuochisti" nella stanza del fuoco, dove v...

Regionlazio
Thumb
"Pranzo del Purgatorio": preparazione del "baccalà lesso"
Gradoli (VT), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Nei locali cucine della Cantina Sociale dove viene allestito il "Pranzo del Purgatorio", il "settore" di "fratelli" adibito alla preparazione del "baccalà lesso" mette a scolare su lunghi tavoli di legno esterni alla cucina i filetti di baccalà lasciati dalla sera precedente in ammollo in grandi ...

Regionlazio
Thumb
"Pranzo del Purgatorio": preparazione del "luccio in umido"
Gradoli (VT), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

I "fuochisti" della "Fratellanza", addetti all'enorme fuoco acceso durante la notte, preparano la brace che servirà per cuocere il "luccio in umido". Prendono dal fuoco la brace con grandi pale di ferro, la caricano su una carriola di ferro e la portano nella cucina dove, su un lungo fornello, vi...

Regionlazio
Thumb
"Pranzo del Purgatorio": preparazione della "minestra di tinca"
Gradoli (VT), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Tra la sera precedente e l'alba del "Pranzo" una parte della "Fratellanza" si occupa di sbucciare e tagliare aglio, prezzemolo, cipolla, sedano, ecc., tutti ingredienti quindi tritati con delle macchine apposite, per preparare un ricco soffritto cui poi verranno aggiunte le interiora, le uova di ...

Regionlazio
pranzo-del-purgatorio-questua-rituale
"Pranzo del Purgatorio": questua rituale
Gradoli (VT), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

A circa metà del "Pranzo del Purgatorio" un confratello, vestito con gli abiti della "Fratellanza" e incappucciato, entra nella sala dove i commensali banchettano suonando un tamburino e passa per i tavoli raccogliendo in un piatto di ottone le offerte che serviranno a mettere insieme i fondi per...

Regionlazio
pranzo-del-purgatorio-questua-rituale-della-fratellanza-del-purgatorio
"Pranzo del Purgatorio": questua rituale della "Fratellanza del Purgatorio"
Gradoli (VT), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Nella mattinata del Giovedì Grasso, i "fratelli" della "Fratellanza del Purgatorio" escono per le vie del paese di Gradoli ed effettuano una questua rituale. Preceduti da un tamburino e dal vecchio stendardo della "Fratellanza" raffigurante le anime purganti, il corteo, composto da circa 10 confr...

Regionlazio