
Castello Federiciano di Lagopesole, Fraz. Lagopeposole, Avigliano, Potenza. Il castello di Lagopesole, a pianta rettangolare e racchiuso fra quattro torri angolari, è posto in posizione collinare e domina l'intera valle. L'alternarsi al suo interno di stili ed elementi architettonici variegati, e...

La "Fratellanza del Purgatorio" in occasione del "Pranzo" è organizzata in "settori": il "settore fuoco", il "settore piatti", il "settore fritto", il "settore umido" e il "settore minestra". Questa ripartizione non è recente, ma antica e non riconducibile a una data storica precisa. La "Fratella...

Recipiente di terracotta con quattro aperture triangolari nella parte mediana, per permettere agli animali di bere. Il corpo, che va restringendosi in un collo stretto si riapre nell'imboccatura di forma svasata. L'imboccatura presenta alla base una decorazione geometrica con motivi lineari e ond...

L'abito è costituito da quattro elementi: gonna, grembiule, e due copricapo; in realtà, stando alle indicazioni dell'inventario, doveva esserci anche un'altra camicia bianca in tela andata e un corpetto ricamato detto camiciola andati persi

Gli accessori della tavoletta di campagna sono costituiti di quattro piastre metalliche (due rosse e due bianche) per traguardare, quattro tabelle per calcoli trigonometrici, una custodia con otto fogli per i rilievi, quattro matite e una gomma per cancellare.

Alare a quattro piedi ricurvi con due montanti muniti di cestello, a lamina sagomata. I due bracci sporgenti fissati al montante da bulloni, hanno la forma di serpente attorcigliato.

I piedi scono costituiti da due robuste sbarrette di ferro; i piedritti, uniti da una grossa barra orizzontale, presentano una doppia decorazione a volute e terminano con un cestello costituito da un cercnio unito da quattro sbarrette sagomate unite tra loro a croce.

L'alare è composto da un telaio in ferro battuto con quattro sostegni piegati a doppio ricciolo, collegati ad un montante orizzontale che sostiene alle estremità due aste verticali terminanti con due forme a calice. A quest'ultime sono fissati, verso l'interno, altri due elementi in ferro battuto...

Struttura rettangolare formata da una barra orizzontale, con quattro piedi a ricciolo, dalle cui estremità si alzano due montanti verticali, rastremati verso l'alto, terminanti superiormente con una gabbia a forma di coppa (per contenere recipienti tipo saliera ecc.) mentre a metà altezza sono in...

L'alare, ad un braccio, è costituito da una barra orizzontale e da un montante verticale terminante con un cesto #citarie#, formato da una base quadrata e da quattro barrette verticali, racchiuse superiormente da una fascetta circolare. La barra verticale presenta una torsione ed un avvolgimento ...


I piedi scono costituiti da due volute ornate da mottivi decorativi costituiti da scanalature orrizontali; i piedritti, uniti da una grossa barra orizzontale sono uniti negli angoli a quest'ultima da un triangolo decorato da una applicazione ondulata, presentano una una sezione rettangolare e ter...

Struttura rettangolare formata da una barra inferiore orizzontale, con quattro piedi ansati, dalle cui estremità si alzano due montanti verticali terminanti superiormente con una gabbia a forma di piccola coppa. Gli angoli interni tra i montanti e la barra di base sono ornati da barrette con fori...

Manufatto realizzato in ferro battuto composto da una struttura quadrata formata da bacchette in ferro con quattro piedi a ricciolo. Nella parte inferiore una bacchetta piatta collega i due montanti esterni che sono composti da un elemento in ferro, liscio nella parte inferiore e ritorto in quell...

Alare doppio con bracci mobili, 4 cestelli e dominato da motivi decorativi spiraliformi. I piedi si sviluppano in ampie volute spiraliformi con superficie decorata da motivi incisi di tipo zoomorfo (pesci)e geometrico. Nella massiccia sbarra orizzontale, appiattita ed allungata in due riccioli es...

Alare doppio con bracci mobili e cestelli. I piedi si sviluppano in ampie volute con decorazione incisa e punzonata della superficie. La sbarra orizzontale si appiattisce e si allunga piegandosi dando forma a brevi spirali, con la superficie visibile decorata dallo lo stesso motivo dei piedi. Sul...

Alare doppio con bracci mobili e cestelli. I piedi dell'alare, realizzati con barra di sezione tonda, riproducono nelle loro parti terminali quattro zampe stilizzate. La sbarra è di sezione rettangolare semplice, senza decorazioni terminali; alle estremità si appiattisce per favorire l'inseriment...

Alare doppio privo di bracci mobili, ma dotato di cestelli. I piedi disegnano quattro ampie volute con terminazioni spiraliformi e la superficie decorata da un motivo geometrico impresso a caldo. La sbarra, di spessore poco rilevante, si appiattisce, si allarga e si allunga alle estremità risolve...

Alare doppio con bracci mobili e cestelli decorati con ghirlande. I piedi sono costituiti da ampie volute con breve elemento spiraliforme terminale e con la superficie percorsa da decorazioni incise lineari. La sbarra di sezione rettangolare si appiattisce e si allunga risolvendosi in spirali. I ...

Alare doppio con bracci mobili e cestelli. I piedi sono costituiti da ampie volute che si risolvono in motivi spiraliformi, le superfici sono decorate da motivi geometrici lineari incisi. La sbarra è molto grossa e presenta un evidente aumento dello spessore nella parte centrale. Le terminazioni ...

Alare doppio caratterizzato da un collegamento superiore dotato di un notevole arco. I piedi disegnano ampie volute con brevi terminazioni spiraliformi e superfici decorate da motivi alternati di quattro rombi e due rettangoli con linee oblique interne. La sbarra orizzontale si appiattisce e si a...
