Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "passato"

Risultati 1 - 20 di 305
tavole-di-san-giuseppe-saperi-sulla-preparazione-degli-spaghetti-con-il-miele
"Tavole di San Giuseppe": saperi sulla preparazione degli spaghetti con il miele
Poggiardo (LE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Gli spaghetti con il miele sono un piatto esclusivo delle "tavole di San Giuseppe", ma a Poggiardo qualche famiglia lo prepara - seppur raramente - anche in altre occasioni. La preparazione comporta un procedimento complesso. Si friggono in un cucchiaio di olio della mollica e del pane grattugiat...

Regionpuglia
tavole-di-san-giuseppe-saperi-sulla-preparazione-dei-vermiceddhi
"Tavole di San Giuseppe": saperi sulla preparazione dei "vermicèddhi"
Poggiardo (LE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

I "vermicèddhi" per le "tavole di San Giuseppe" sono preparati con un condimento di stoccafisso. Lo stoccafisso deve essere messo a bagno e successivamente cotto con i cipollotti, localmente detti "spunzali". Dopo questa prima cottura i cipollotti vengono tolti e viene aggiunta la passata di pomo...

Regionpuglia
tavole-di-san-giuseppe-saperi-sulla-preparazione-della-massa-con-i-ceci
"Tavole di San Giuseppe": saperi sulla preparazione della "massa" con i ceci
Poggiardo (LE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Con il termine "massa" si identifica una tipologia di pasta, simile ai tagliolini, fatta di acqua, sale e farina. Per San Giuseppe si condisce con i ceci. A Lecce questo piatto è denominato "ceci e tria". Si prepara l'impasto, da cui si ricavano i tagliolini. Una parte della pasta, circa la metà,...

Regionpuglia
tavole-di-san-giuseppe-saperi-sulla-preparazione-delle-zeppole
"Tavole di San Giuseppe": saperi sulla preparazione delle "zeppole"
Poggiardo (LE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Tra le portate che compaiono sulle "tavole di San Giuseppe" a Poggiardo ci sono le "zeppole", dolci di pasta fritta di forma tonda guarniti con crema e crema di cioccolata. Questi dolci, in passato preparati in casa, oggi sono anche reperibili nei bar e nelle pasticcerie, per cui vengono attualme...

Regionpuglia
tavole-di-san-giuseppe-saperi-sulla-preparazione-e-sull-uso-dei-pani
"Tavole di San Giuseppe": saperi sulla preparazione e sull'uso dei pani
Poggiardo (LE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Un elemento particolarmente significativo delle "tavole di San Giuseppe" è il pane, presente in vari formati. Il pane più grande, a forma di ciambella, è il "tòrtino", che pesa 5 kg. Ve ne è presente uno per ogni "santo" che partecipa alla "tavola" e ognuno porta un simbolo identificativo del "sa...

Regionpuglia
tavole-di-san-giuseppe-saperi-sulle-tavole-di-san-giuseppe
"Tavole di San Giuseppe": saperi sulle "tavole di San Giuseppe"
Poggiardo (LE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

A Poggiardo, alcune famiglie devote organizzano le "tavole di San Giuseppe", un pranzo rituale che si effettua il 19 marzo di ogni anno. Alle "tavole", allestite sin dalla sera della vigilia della festa e ricolme di cibo, partecipano i "santi", familiari o persone del paese che rappresentano alcu...

Regionpuglia
tavole-di-san-giuseppe-saperi-sulle-tavole-di-san-giuseppe-3768
"Tavole di San Giuseppe": saperi sulle "tavole di San Giuseppe"
Giurdignano (LE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

A Giurdignano vi è la tradizione diffusa di allestire annualmente banchetti rituali denominati "tavole di San Giuseppe". La tradizione è viva e non ha mai subito interruzioni. Le "tavole", allestite sin dalla sera della vigilia della festa (che cade il 19 marzo) e ricolme di cibo, sono la messa i...

Regionpuglia
Thumb
10 agosto 1861
RUVO DEL MONTE (Potenza), Italia
Fonte: Regione Basilicata

Strade del borgo ruvese, che furono teatro dell'evento storico, ora narrato, rappresentato, rivissuto. E' la rievocazione di un evento storico importantissimo, che ha interessato questa comunità, cioè il "10 agosto 1861", allorquando i briganti assediarono e saccheggiarono il paese, trucidando n...

Regionbasilicata
alberto-panciroli
Alberto Panciroli
Colorno (PR), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2007, Alberto Panciroli, classe 1931, racconta della sua esperienza di barbiere, librario, e amministratore pubblico. Attraverso questo racconto di vita è messo in luce il ruolo che i libri, la lettura ed il Po hanno avuto nella sua vita.Panciroli racconta del suo diventare un “l...

Regionemiliaromagna
andrea-giovannini
Andrea Giovannini
Baselga di Piné (TN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Andrea Giovannini, classe 1982, pur provenendo da una famiglia non dedita all'agricoltura o all'allevamento, si diploma presso l'Istituto Agrario di San Michele all'Adige imparando così le basi dell'arte casearia. Passa le estati dai 18 ai 21 anni lavorando presso la malga Sass nel comune di Valf...

Regiontrentinoaltoadige
andreea-berindei
Andreea Berindei
Orbassano (TO), IT
Fonte: Granai della Memoria

Andreea Berindei è nata nel 1994 ed è stata intervistata dagli studenti del Liceo Scientifico "E. Amaldi" nel 2014. Andreea è una ragazza proveniente dalla Romania che, trasferendosi in Italia, ha visto cambiare tutto il suo mondo, comprese le tradizioni legate al cibo. Pur non essendo stato otti...

Regionpiemonte
antonio-cesarano
Antonio Cesarano
Gragnano (NA), IT
Fonte: Granai della Memoria

Antonio Cesarano è un pastaio di professione, proprietario di una piccola azienda a Gragnano,  città campana nota per la presenza sul suo territorio di pastifici che producono pasta artigianale di grano duro.                                                                                         ...

Regioncampania
Thumb
ARTE PASTORALE DI INTAGLIO DEL LEGNO E PERCORSO DEI PORTALI
OLIVETO LUCANO (Matera), Italia
Fonte: Regione Basilicata

Nel territorio di Oliveto Lucano, di particolare pregio risultano gli oggetti in legno finemente intarsiati riconducibili alla vita pastorale e/o contadina (cucchiare, mestoli, buoi, alberi, animali, ecc.) detenuti presso case private; alcuni privati hanno collezioni per centinaia e centinaria d...

Regionbasilicata
azzurra-bazzo
Azzurra Bazzo
Vercelli (VC), IT
Fonte: Granai della Memoria

Azzura Balzo, classe 1996, è stata intervistata per i Granai della Memoria all'interno del progetto "Il Cibo a 4 Occhi" organizzato dal Comitato Festa dei Popoli di Vercelli, l'Università del Piemonte Orientale "A. Avogadro" e l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.Nell'intervista, Azz...

Regionpiemonte
battitura-delle-castagne
Battitura delle castagne
Sassello (SV), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Tre uomini battono dei sacchi pieni di castagne su un tronco di legno ricoperto con un panno bianco. I sacchi vengono sbattuti sul tronco seguendo un ritmo alternato e con cadenza regolare. Al termine dell'attività di battitura il contenuto viene svuotato in una cassetta. La battitura è il proces...

Regionliguria
Thumb
Calzoncello di Melfi
Melfi (PZ), Italia
Fonte: Arca del Gusto

Il calzoncello di Melfi è un prodotto da forno e in particolare un biscotto di piccole dimensioni prodotto esclusivamente nella città di Melfi. I calzoncelli compaiono nel periodo natalizio sulla tavola melfitana e sono il dolce tipico della città. Si tratta di una sfoglia sottilissima di un impa...

Regionbasilicata
Thumb
Campus Archeologico del Mediterraneo
Maratea (Potenza), Italia
Fonte: Regione Basilicata

La prima edizione si è svolta, dal 4 al 10 luglio 2015, a Matera ideata e realizzata dalla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera (SSBA-UNIBAS) e dallo Studio Archeologico Chora in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Basilicata, il Polo Museale della Basilic...

Regionbasilicata
Thumb
Cantamaggio serenata
CASALE CORTE CERRO (VB), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Il raduno del gruppo (pertecipanti estemporanei e in numero variabile) avviene verso la mezzanotte, attraverso il passaparola, durante la festa patronale di S. Giorgio. L'azione si svolge di notte, poichè requisito fondamentale è svegliare e disturbare gli interessati. Il gruppo, costituito in ...

Regionpiemonte
Thumb
Cantar le uova
(AL), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Durante l’intero periodo quaresimale, dalle Ceneri al Sabato Santo, nel paese si svolge il rituale di “ir canté j’uov”, una questua notturna “in cui i questuanti procedono di casa in casa cantando rituali strambotti. In cambio ricevono le uova ed ora anche altro, come galline, conigli, bottiglie...

Regionpiemonte
Thumb
Cantar le uova
CASAL CERMELLI (AL), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Nel paese “la questua delle uova non è mai stata interrotta e, nel pieno rispetto della tradizione, solo il venerdì e il sabato prima di Pasqua il gruppo di cantori girovaga per cascine e case del paese. Si registrano però alcuni cambiamenti che riguardano, fatto non irrilevante, no la struttura ...

Regionpiemonte