Torna alla ricerca
Fonte:
ICCD - Progetto PACI / MiC – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione ICCD
Categorie
Saperi e tecniche
Saperi e tecniche
Keyword
periodo estivo schiere di persone provenienti paradosso di un cibo giorni necessari informatrice caro prezzo nuda terra sforzo minimo maniera del tutto gratuita scorta desiderata alimento prelibato campagne frutto delle proprie fatiche persone informatore passato Leccese lumache pazienza ricerca campagna possibilità ristoranti alimento
periodo estivo schiere di persone provenienti paradosso di un cibo giorni necessari informatrice caro prezzo nuda terra sforzo minimo maniera del tutto gratuita scorta desiderata alimento prelibato campagne frutto delle proprie fatiche persone informatore passato Leccese lumache pazienza ricerca campagna possibilità ristoranti alimento
Raccolta delle lumache
Le lumache vengono individuate tra i cespugli di un campo incolto, prelevate con le mani e riposte in sacchi di plastica. Viene accennato alle ricette tipiche per prepararle, sottolineando gli accorgimenti per ottenere i migliori risultati. Viene anche evocata la presenza di una varietà più grossa di lumaca, che emerge dalla terra durante le operazioni di aratura e che è caratterizzata dall'ostruzione dell'ingresso del guscio.
Osservazioni
Nel periodo estivo le campagne si riempiono di lumache e questo spinge tante persone a mettersi alla loro ricerca per procurarsi, con uno sforzo minimo e in maniera del tutto gratuita, un alimento generalmente molto apprezzato
L’informatrice racconta che, in un passato non molto lontano, schiere di persone provenienti soprattutto dal Leccese invadevano le campagne murgiane, attratte dalla possibilità di raccogliere notevoli quantitativi di lumache. Si trattenevano per tutti i giorni necessari a fare la scorta desiderata, coricandosi direttamente sulla nuda terra. Tornati nei loro paesi, vendevano il frutto delle proprie fatiche. L’informatrice sottolinea inoltre il paradosso di un cibo che la campagna offre gratuitamente, se solo si abbia la pazienza di individuarlo e raccoglierlo, ma che nei ristoranti è divenuto alimento prelibato, da pagare a caro prezzo.
L’informatore racconta che, in un passato non molto lontano, schiere di persone provenienti soprattutto dal Leccese invadevano le campagne murgiane, attratte dalla possibilità di raccogliere notevoli quantitativi di lumache. Si trattenevano per tutti i giorni necessari a fare la scorta desiderata, coricandosi direttamente sulla nuda terra. Tornati nei loro paesi, vendevano il frutto delle proprie fatiche. L’informatore sottolinea inoltre il paradosso di un cibo che la campagna offre gratuitamente, se solo si abbia la pazienza di individuarlo e raccoglierlo, ma che nei ristoranti è divenuto alimento prelibato, da pagare a caro prezzo.
Castellaneta (TA), Italia
