Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Tecniche di pulitura e taglio dell'anguilla

Per preparare le "anguille alla cacciatora", l'esecutore pulisce e taglia le anguille. In piedi davanti ad un lungo tavolo, l'esecutore estrae da una busta una ad una le anguille // taglia ciascuna anguilla dal ventre // estrae gli intestini // taglia poi in "rocchi" (pezzi) tutti della stessa lunghezza (3-4 cm) le anguille, iniziando dalla testa // sciacqua i "rocchi" sotto acqua corrente.

Osservazioni
L'esecutore è un pescatore martano proprietario della cappanna sul lungolago di Gradoli dove si svolge l'esecuzione. Lui e altri pescatori martani spesso si riuniscono in occasioni conviviali nelle cappanne per cucinare e consumare insieme cene o pranzi, spesso senza la famiglia, quindi in presenza di soli uomini. In particolare il piatto considerato "tradizionale" è la sbroscia, zuppa di pesce di lago, che viene preparata preferibilmente dagli uomini (pescatori). L'esecutore nella Festa della Madonna del Monte di Marta passa con la categoria dei pescatori. L'anguilla è un pesce molto noto nei paesi intorno al lago di Bolsena e presente in diverse preparazioni alimentari, tra cui le anguille in umido, le anguille alla Vernaccia, le anguille marinate e le anguille affumicate. A Marta esiste un luogo chiamato La Cannara (oggi Il giardino della Cannara) che rappresenta una struttura unica in Italia centrale, di origine - pare - etrusca, ma sicuramente di edificazione medievale. Si tratta di un interessante complesso di ingegneria idraulica che, attraverso la deviazione del fiume Marta, consentiva la pesca delle anguille. Esistono diversi tipi di anguille riconosciute dai pescatori, a seconda della grandezza e del colore, denominate con nomi locali. La preparazione oggetto della scheda è stata effettuata in occasione di un pranzo informale tra amici martani, presso una cappanna di pesca sul lago appartenente ad uno dei pescatori coinvolti nel pranzo. In occasione del pranzo sono stati preparati anche: pasta grattata con brodo di tinca, filetti di coregoni marinati, tinca in salsa martana.
Gradoli (VT), Italia Regionlazio
Geolocalizzazione: