
La Localizzazione geografica è Calvello e in particolare il Rione del Piano dove si trova il palazzo della famiglia Mauro. Un vicolo porta il nome della famiglia. Altri riferimenti a Mauro sono legati alla famiglia materna i de Porcellinis, tra le famiglie più influenti nella storia ottocentesca ...

Elisa Piazza, enologa e proprietaria insieme a sua sorella dell'Azienda Vitivinicola Sorelle Bronca, è stata intervista dagli studenti dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche nel 2013.Ella racconta agli studenti di Pollenzo la storia dell'azienda, i suoi prodotti e alcuni problemi di...

Gastaldo Maria Beatrice, classe, 1939 è nata a Cavallermaggiore, cittadina della provincia cuneese dove è sempre vissuta. Ha fatto la maestra fino al 1992; una volta in pensione si è dedicata alla coltivazione di zucche e di altri ortaggi. La testimonianza si sofferma in particolare sulle numeros...


La manifestazione è una particolare rappresentazione dell’Epifania: fra le ore 10 e le 10.30 tre cortei partono da Canale (piazza della parrocchia), da Montà (piazza della vecchia parrocchia) e da Cisterna (piazza Rino Rossino) e seguendo antichi sentieri devozionali raggiungono, Casa Natura, sim...


“Il primo dell’anno si ha una cerimonia particolare che va sotto il nome di ‘portè i cucaliéi’, alla lettera ‘portare i bozzoli’, e che è chiamata, in versione italiana, ‘portar fortuna’. Per quanto possa apparire strano non si porta nessun bozzolo. Si tratta di questo. Gli uomini nella mattinata...


Nei locali cucine della Cantina Sociale dove viene allestito il "Pranzo del Purgatorio", il "settore" di "fratelli" adibito alla preparazione del "baccalà lesso" mette a scolare su lunghi tavoli di legno esterni alla cucina i filetti di baccalà lasciati dalla sera precedente in ammollo in grandi ...


Tra la sera precedente e l'alba del "Pranzo" una parte della "Fratellanza" si occupa di sbucciare e tagliare aglio, prezzemolo, cipolla, sedano, ecc., tutti ingredienti quindi tritati con delle macchine apposite, per preparare un ricco soffritto cui poi verranno aggiunte le interiora, le uova di ...

La "Fratellanza del Purgatorio" in occasione del "Pranzo" è organizzata in "settori": il "settore fuoco", il "settore piatti", il "settore fritto", il "settore umido" e il "settore minestra". Questa ripartizione non è recente, ma antica e non riconducibile a una data storica precisa. La "Fratella...

A Giurdignano vi è la tradizione diffusa di allestire annualmente banchetti rituali denominati "tavole di San Giuseppe". La tradizione è viva e non ha mai subito interruzioni. Le "tavole", allestite sin dalla sera della vigilia della festa (che cade il 19 marzo) e ricolme di cibo, sono la messa i...


La comunità partecipa attivamente sia alla preparazione che alla realizzazione della manifestazione stessa. Durante la preparazione, gestita in prima linea dalla pro-loco pietrapertosana, ci si occupa soprattutto dell'allestimento e della fruibilità del quartiere Arabata. durante la realizzazione...


Gli attori della Compagnia di San Magno sono: Priore e Priora (marito e moglie), Massaro e Massara (marito e moglie) 2° anno, Massaro e Massara (marito e moglie) 1° anno, Tesoriere (portabandiera) solo marito, il Dedicato, tre giovani donne (charità). La scaletta gerarchica è la seguente: 1° anno...

Il Venerdì Santo, ad Anghiari e zone limitrofe, è usanza addobbare ,lungo il percorso della processione, le vetrine dei negozi, in particolare quelle dei macellai, che espongono anche animali vivi (agnelli, pulcini…) come simbolo di morte e rinascita. La Settimana Santa costituisce un momento cr...

Il Venerdì Santo, ad Anghiari e zone limitrofe, è usanza addobbare ,lungo il percorso della processione, le vetrine dei negozi, in particolare quelle dei macellai, che espongono anche animali vivi (agnelli, pulcini…) come simbolo di morte e rinascita. La Settimana Santa costituisce un momento cr...

Il Venerdì Santo, ad Anghiari e zone limitrofe, è usanza addobbare ,lungo il percorso della processione, le vetrine dei negozi, in particolare quelle dei macellai, che espongono anche animali vivi (agnelli, pulcini…) come simbolo di morte e rinascita. La Settimana Santa costituisce un momento cr...


Il Venerdì Santo, ad Anghiari e zone limitrofe, è usanza addobbare ,lungo il percorso della processione, le vetrine dei negozi, in particolare quelle dei macellai, che espongono anche animali vivi (agnelli, pulcini…) come simbolo di morte e rinascita. La Settimana Santa costituisce un momento cr...


Il Venerdì Santo, ad Anghiari e zone limitrofe, è usanza addobbare ,lungo il percorso della processione, le vetrine dei negozi, in particolare quelle dei macellai, che espongono anche animali vivi (agnelli, pulcini…) come simbolo di morte, rinascita e fecondità. La Settimana Santa costituisce un...


Il Venerdì Santo, ad Anghiari e zone limitrofe, è usanza addobbare ,lungo il percorso della processione, le vetrine dei negozi, in particolare quelle dei macellai, che espongono anche animali vivi (agnelli, pulcini…) come simbolo di morte e rinascita. La Settimana Santa costituisce un momento cr...


Il Venerdì Santo, ad Anghiari e zone limitrofe, è usanza addobbare ,lungo il percorso della processione, le vetrine dei negozi, in particolare quelle dei macellai, che espongono anche animali vivi (agnelli, pulcini…) come simbolo di morte e rinascita. La Settimana Santa costituisce un momento cr...

Adriano Gea, giovane campigliese, racconta dei cambiamenti introdotti recentemente nell’organizzazione della festa di san Besso, festa che negli ultimi anni aveva conosciuto un certo affievolirsi di interesse e di partecipazione. Da qui è nata l’idea di organizzare ad esempio la diretta ‘televisi...

Alberto Cucco, classe 1996, è stato intervistato per i Granai della Memoria all'interno del progetto "Il Cibo a 4 Occhi" organizzato dal Comitato Festa dei Popoli di Vercelli, l'Università del Piemonte Orientale "A. Avogadro" e l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.Nell'intervista Alb...
