Saperi e tecniche
giorni di macerazione del nocino devozione religiosa interpretazione di carattere religioso spiegazione tecnica notte di San Giovanni periodo di prigionia verificarsi di prodigi facoltà delle uova San Giovanni credenze magiche Riguardo informatore particolare oscurità forme castello
Preparazione del nocino per San Giovanni
Ingrediente fondamentale sono le noci, raccolte quando sono ancora verdi nel mallo. Per un litro di alcol l'esecutrice schiaccia 20 noci e le pone, nella loro interezza, in un apposito recipiente. Il mallo servirà a dare il colore, mentre dal gheriglio verrà il sapore. Per amalgamare i due componenti, in particolare per ammorbidire la spessa corteccia del mallo, il preparato viene lasciato macerare per quaranta giorni nell'oscurità. Giunto il quarantesimo giorno, l'esecutrice lo riporta alla luce e vi aggiunge circa un litro di acqua e quasi mezzo chilo di zucchero, quindi lo lascia stagionare per un anno, al termine del quale si otterrà un liquore dalle peculiari qualità digestive. Al pari di altre bevande tradizionali, ricavate da frutti locali, agrumi, nespole, carrube, come il nocino ha rappresentato, in passato, una provvista preziosa per le famiglie, che lo tenevano in serbo per le occasioni più importanti. Sono ancora tanti coloro che ne conservano una bottiglia in casa da offrire agli ospiti.
