Saperi e tecniche
strade principali giorno della festa patronale preparazione di un pranzo speciale sacra icona della Madonna tipiche bancarelle funzioni religiose giorni festivi occasione pietanze ingredienti irrinunciabili del pranzo festivo luglio uso Garganico nocciole castagne torrone santi partecipazione processione pomeriggio
Pranzo in onore della Madonna della Libera
Vengono preparati gli involtini e le salsicce che costituiscono il "ragù ricco", in virtù della varietà di carni usate. Ingrediente specifico è la patata farcita con chiodi di garofano, che insaporisce la pietanza. Per la preparazione del sugo si utilizza una salsa conservata appositamente per questa giornata. Viene anche preparata la pasta fatta in casa, in particolare gli "'ndrùccele". Tutte le operazioni avvengono impiegando una sapiente manualità, ereditata dalla madre, nonché strumenti tradizionali, come la "raretóre", con cui si raschia la massa rimasta attaccata al "tavelére" (il tagliere) e lo "'ndròccele", un mattarello di bronzo (accuratamente conservato in un foglio di giornale) con cui si sagoma la pasta. Poco prima di mezzogiorno ci si reca, insieme ai familiari, al santuario per assistere all'uscita della sacra icona. Rientrati a casa si apparecchia con cura la tavola, impreziosita da una tovaglia bianca. Finalmente ci si siede attorno alla mensa e ci si rimane più a lungo del solito, a godersi i piatti della tradizione e la sospensione della quotidianità offerta dalla solenne ricorrenza.
