Locali storici
Frantoio Oleario Fullone
Il Frantoio Fullone non è solo uno dei più antichi della Basilicata, ma è sicuramente l’unico ancora attivo da più di cento anni nello stesso edificio storico. Situato al centro del paese, all’interno del settecentesco Palazzo Cittadini, fino agli inizi del Novecento esso ospitava una stazione di posta per cavalli. Ancora prima però proprio in quel luogo aveva sede il teatro cittadino. Osservando con attenzione la struttura è possibile intuire la disposizione degli antichi spalti e del palcoscenico. Nonostante le pareti intonacate e i pavimenti a norma igienico-sanitaria, la storicità degli ambienti è ancora evidente dalla loro struttura fatta di archi, volte e soffitti altissimi.Non è facile mantenere gli standard igienico-sanitari attuali in un edificio così antico, ma è dal 2000 che Michele Fullone e suo cugino Leonardo Papa continuano con orgoglio la tradizione di famiglia. Nel 1919 fu nonno Michele, mediatore di uve, vino ed olio nella fertile terra del Vulture, ad intuire l’opportunità economica di aprire un frantoio nel cuore di Barile. Inizialmente le molazze erano azionate da un asino, e solo nel dopoguerra, con i figli Pasquale e Dante (gestori del frantoio dal 1950 al 2000), furono modernizzati gli impianti, poi nuovamente sostituiti nel 2003. In quello stesso anno sono state aggiunte le cisterne interrate in acciaio inox. Nonostante le nuove tecnologie, resta profondamente affascinante sapere che dietro le pietre secolari di un palazzo gentilizio nel cuore del Vulture, nasca ancora quell’oro giallo che caratterizza da sempre la cucina mediterranea.
