Feste popolari
Carnevale
La frazione Cerone, “forse a ricordo della battaglia del Chiusella, ha assunto come personaggi principali del Carnevale, il Generale napoleonico e la Vivandiera; prendono parte inoltre al gruppo storico-folkloristico l’Aiutante di campo, gli Ufficiali dello Stato Maggiore ed il Segretario.
Il Carnevale di Cerone organizza la fagiolata benefica, sfilate, balli e banchetti; ma la sua caratteristica principale è data dalla cerimonia pubblica sul ponte del rio Vignolasso, tenuta di norma dal Segretario. Si tratta di un discorso satirico scritto da un anonimo, con denuncia di errori da parte di pubblici amministratori, di vicende di ‘corna’, di fatti significativi avvenuti nell’anno. Il ‘Lainguass (linguaccia), fustigatore dei costumi, viene poi simbolicamente messo al rogo sul ponte del Vignolasso; con questo atto viene chiuso il Carnevale di Cerone” (Ramella, 1996, p. 477).
