Archivi storici
cugino carlo sacchetto sapienzialità popolare contadina racconti mediatici televisivi Magliano Alfieri forte fù l’attenzione tradizioni orali civiltà rurale narrazione capaci vivi storia tradizioni calendariali derive industriali
Museo del paesaggio
Carlo Sacchetto
L’intervista di Carlo Sacchetto racconta la storia di Antonio Adriano. In questa autobiografia narrante ricostruisce l’impegno di Antonio verso il territorio di Magliano e la sua voglia di disseminare cultura. Uno dei primi a rendersi conto delle derive industriali a discapito della sapienzialità popolare contadina dei riti e delle tradizioni calendariali. Non solo civiltà rurale, ma forte fù l’attenzione al racconto e la narrazione capaci di mantenere vivi storia e identità di una comunità, subissati da racconti mediatici televisivi meno vivi. I suoi sforzi e il suo impegno non saranno vani, daranno vita al “Gruppo spontaneo di Magliano Alfieri”: l’obiettivo del gruppo è stato di recuperare tradizioni orali e saperi della civiltà contadina. Gli anni ’90 rappresenteranno la nascita e realizzazione del museo dei gessi, importante sarà il suo calco etno-antropologico, nonostante studi mai conclusi.L’impegno di Antonio Adriano, la realizzazione dei suoi progetti, sarà supportata durante questi anni da suo cugino Carlo Sacchetto e dalla sua capacità di intuire che… «non potevamo rimanere insensibili alle storie di questo territorio».
