L’intervista di Carlo Sacchetto racconta la storia di Antonio Adriano. In questa autobiografia narrante ricostruisce l’impegno di Antonio verso il territorio di Magliano e la sua voglia di disseminare cultura. Uno dei primi a rendersi conto delle derive industriali a discapito della sapienzialità...


Nata su iniziativa di un gruppo di cittadini riuniti in associazione con il contributo dell'amministrazione comunale e di altri enti, la Casa Museo si propone la salvaguardia e la valorizzazione delle testimonianze della cultura locale, e la creazione di un laboratorio didattico per incentivare i...


Il Festival delle Sagre nasce nel 1974, nell’ambito del concorso enologico Duja d’Or, da un’idea di Giovanni Borello, allora presidente della Camera di Commercio di Asti, dopo aver assistito a due feste: la prima a Vevey, nel Canton Ticino, nella quale sfilavano molti rappresentati di paesi svizz...

Franca Callegaro, classe 1940 e intervistata nel 2011, è un insegnante in pensione, gestisce un'azienda agricola ed agrituristica a Campagna Lupia (VE). L'azienda si trova sul terreno acquistato dal bisnonno dopo il ritiro degli austriaci, al termine della Terza Guerra d'Indipendenza italiana.La ...


Collezione etnografica di proprietà di Giuseppe Menichetti.


Strumenti del lavoro agricolo, attività tessili, artigianato.


Il museo è sede della collezione Straccini. Testimonianza fedele della civiltà rurale e della cultura artistica della regione Marche, costituisce una sorta di ricerca socioculturale dei luoghi, di usanze, abitudini e degli oggetti utilizzati tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, ma si pon...


Il Museo ospita attrezzi, oggetti e costumi tipici della civiltà rurale.




L'esposizione presenta costumi, filati e attrezzi legati alla loro produzione, oggetti domestici e di uso agricolo. Gli ambienti interni del museo ospitano la ricostruzione di un possibile contesto definito dal lavoro nei campi e il rifacimento di un ambiente domestico; inoltre, sono esposti cost...
