Cibo e musica
U lunodì o trallallà
Canto sociale di carcere di provenienza napoletana.
U lunodì o trallallà
u lunodì o trallallà
past'e fasoule ai carcerate ai carcera'
e in miezz'o mare ste na fontana
do vann'a bevere i carcera'
E chi so' sti carcerate
so gende de malavite
vaglione de primm'uscite
ca non curene a libbertà
U lunodì o trallallà
u lunodi o trallallà
past'e patane ai carcerate ai carcera'
e in miezz'o mare ste na fontana
do vann'a bevere i carcera'
E chi so' sti carcerate
so gende de malavite
uaglione de primm'uscite
ca nen curene a libbertà
past'e fasoule: pasta e fagioli; vaglione: ragazzo; past'e patane: pasta e patate
Registrazione pubblicata in Giovanni Rinaldi, Paola Sobrero, La memoria che resta. Vita quotidiana mito e storia dei braccianti nel Tavoliere di Puglia, Aramirè, Lecce, 2004 (Prima ed. Foggia, 1981).Canto sociale di carcere di provenienza napoletana.
U lunodì o trallallà
u lunodì o trallallà
past'e fasoule ai carcerate ai carcera'
e in miezz'o mare ste na fontana
do vann'a bevere i carcera'
E chi so' sti carcerate
so gende de malavite
vaglione de primm'uscite
ca non curene a libbertà
U lunodì o trallallà
u lunodi o trallallà
past'e patane ai carcerate ai carcera'
e in miezz'o mare ste na fontana
do vann'a bevere i carcera'
E chi so' sti carcerate
so gende de malavite
uaglione de primm'uscite
ca nen curene a libbertà
past'e fasoule: pasta e fagioli; vaglione: ragazzo; past'e patane: pasta e patate
Registrazione pubblicata in Giovanni Rinaldi, Paola Sobrero, La memoria che resta. Vita quotidiana mito e storia dei braccianti nel Tavoliere di Puglia, Aramirè, Lecce, 2004 (Prima ed. Foggia, 1981).
