Feste popolari
Rievocazione storica “Historia Montis Baudinis”
Dopo che per alcuni anni nel paese avveniva una rievocazione storica ambientata al periodo medievale, nel 2010 è nata la manifestazione “Historia Montis Baudinis” che vuole far rivivere i momenti più significativi del passaggio, avvenuto nel maggio 1799, delle truppe napoleoniche dirette a Tortona per la battaglia contro gli Austro-Russi mandate in Italia dall’imperatore Francesco II, ai cui misfatti la popolazione si oppose ferocemente.
La rievocazione ha inizio nel pomeriggio di sabato, con l’arrivo delle truppe francesi e l’allestimento del campo militare ai piedi dell’antico borgo del paese; la parte alta dell’abitato è animata dalle botteghe di antichi mestieri e dalle bancarelle di prodotti tipici. Alla sera nel borgo aprono le taverne e i punti di ristoro, in cui vengono serviti ravioli, focaccine, torte, ecc.
Nel corso della serata si tiene un concerto di musiche del periodo napoleonico e avvengono dimostrazioni di scaramucce fra il popolo, fedele ai marchesi del Carretto e ai Savoia e i soldati francesi.
Domenica alle 9.30 nella chiesa parrocchiale di San Nicolao viene celebrata la messa solenne. Per tutta la giornata sono aperte le botteghe di antichi mestieri, le bancarelle e le taverne, mentre le vie del borgo sono animate da soldati e popolani in costumi d’epoca.
Nel pomeriggio ha inizio la rievocazione storica del passaggio delle truppe francesi che, su indicazione del generale Victor, iniziano i rastrellamenti nel borgo, passando di casa in casa, procurando l’insorgere della popolazione che cagiona feriti, morti e prigionieri.
Un concerto di musica popolare piemontese del periodo napoleonico chiude, alla sera, la manifestazione.
