Feste popolari
Rievocazione storica della battaglia di Mombaldone del 1637
La manifestazione rievoca la battaglia di Mombaldone del 1637, tra gli eserciti franco-savoiardi e spagnoli.
Sabato pomeriggio vengono allestiti l’accampamento e le botteghe artigiane. Dopo un concerto di musica antica, alle ore 23 un colpo di cannone avverte il popolo della presenza delle truppe spagnole alle porte del borgo e inizia l’assedio. Nel contempo all’interno del borgo restano aperte le cantine, le osterie e il forno.
Domenica dal mattino riprendono le attività nelle botteghe artigiane, riaprono le cantine e si svolgono combattimenti di spade (con spiegazione delle tecniche in uso nel periodo rinascimentale), cambi di guardia alla porta dell'antico borgo, il mercato medioevale, danze in costume. Inoltre vengono rappresentate scene di vita quotidiana del passato, messi in scena in scena episodi storicamente documentati accaduti nella zona quali il matrimonio della marchesina Ilaria del Carretto e il processo dell'inquisizione con la condanna delle masche. Nel pomeriggio si susseguono gli scontri a colpi di cannoni e archibugi. Infine la festa per lo scampato pericolo nelle osterie e nelle cantine del borgo.
