Feste popolari
Fiera del montone grasso
Nel paese l’antica fiera del montone grasso si lega alle compravendite di bestiame (caprini, ovini, suini e bovini) che fin dal Medioevo avvenivano nel paese a inizio autunno.
La fiera si è sempre svolta in data fissa, il 2 ottobre, ma nel 2009, per esigenze organizzative e favorire una maggiore affluenza di pubblico, è stata spostata al primo sabato di ottobre.
Oltre all’esposizione del bestiame presso il campo sportivo, la giornata è caratterizzata dalla presenta di numerose bancarelle di alimentari e generi vari, dalla musica proposta da un gruppo folkloristico e dal pranzo a base di piatti tipici langaroli (trippa, montone grasso, robiola di Roccaverano, ecc.).
In occasione della fiera viene inoltre rievocata la transumanza, con lo spettacolare arrivo, annunciato dal risuonare dei campanacci, di una mandria proveniente dagli alpeggi, nonchè di un gregge di un’azienda della zona.
