Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Rievocazione storica della fondazione del Comune

In occasione dell’ottocentenario di fondazione del Comune, avvenuta il 19 marzo 1200, è stata organizzata una rievocazione storica dell’atto di giuramento degli abitanti di quattro borghi che costituiscono il nuovo comune libero di Montis Clarus.

In piazza Umberto I e nelle vie del centro storico, imbandierate con drappi e stendardi bianco-celesti è stata ricreata l’epoca medievale, con figuranti in costume, sbandieratori e tamburini e la taverna ‘Locus Novus”, allestita in vicolo Annunziata, dove vengono serviti in stoviglie di coccio, piatti tipici della cucina dell’epoca (crostoni, minestrone, porchetta) e vino.

Nel primo pomeriggio, mentre alle tre porte che delimitano il centro storico (Mairano, Maresco, Pisenzana) banditori e tamburini annunciano l’evento, dal castello di Pisenzana parte il corteo storico con circa 200 figuranti, che raggiunge la piazza del municipio. Qui, chiamati per nome dal cerimoniere sfilano dinanzi ai tre magistrati, capitananti dal podestà di Asti Nicola del Fodro, i 93 ‘homines’ che ponendo la mano su un antico vangelo, giurano fedeltà ad Asti in cambio dei diritti di cittadinanza e della protezione militare.

La manifestazione prosegue nel tardo pomeriggio con la consegna delle pergamene ai discendenti delle famiglie che nel 1200 giurarono fedeltà ad Asti, la messa nella chiesa di Santa Caterina concelebrata dai canonici del Capitolo della Cattedrale di Asri e il concerto bandistico.

MONTECHIARO D'ASTI (AT), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: