Feste popolari
Fiera del tartufo
La prima edizione della manifestazione si è svolta nel 1988 su iniziativa dell’amministrazione comunale, con l’obiettivo di dare impulso al turismo, attraverso la promozione dei prodotti tipici, tra i quali un ruolo particolare riveste il tartufo.
Nel corso degli anni, grazie al grande successo di pubblico e di operatori del settore, la rassegna si ingrandisce e arricchisce di iniziative collaterali, fino ad essere elevata, nel 2008, al rango di Fiera nazionale del tartufo bianco del Monferrato.
Allo scopo di richiamare un maggiore pubblico, dal 1999 ogni anno gli organizzatori invitano un testimonial, scelto fra personaggi del mondo dello spettacolo e della televisione, quasi sempre una donna di grande fascino.
Dal mattino in piazza della Torre apre l’esposizione dei tartufi, e nelle vie del centro storico il mercatino dei prodotti tipici. Durante la mattinata il corteo storico con gli sbandieratori, i musici e i figuranti di Montechiaro che partecipano al Palio di Asti, attraversa il centro del paese e la banda musicale si esibisce in piazza del Municipio. Alle ore 11 nella chiesa parrocchiale viene celebrata la messa dedicata ai trifolau.
Dopo la premiazione dei migliori esemplari di tartufi, si svolge, presso il padiglione della Pro Loco, il pranzo con piatti a base del pregiato tubero.
Nel pomeriggio la manifestazione prosegue con l’esibizione di artisti di strada, gruppi musicali, momenti di spettacolo di vario genere, la distribuzione di caldarroste e vino.
