Feste popolari
Presepe vivente
Dopo il recupero delle casegrotta di Mombarone, antiche abitazioni contadine scavate in un conglomerato sabbioso molto consistente e sano, attorno alla collina di Madonna dell’Olmetto, dal 2003 viene presentato il presepe vivente. Il programma prende il via attorno alle 20 da piazza Sant’Andrea, in frazione Mombarone, con la fiaccolata che, percorrendo l’unico sentiero che conduce alle casegrotta, raggiunge il suggestivo luogo, ove avviene la rappresentazione scenica della Natività. In una grotta, per secoli adibita a stalla, Maria e Giuseppe accudiscono al piccolo Gesù che dorme nella mangiatoia scavata nel tufo; i pressi della grotta sono animati da pastori con pecore e asinelli. In alcune casegrotta vengono esposti antichi attrezzi contadini e da falegname. La rappresentazione prosegue fino a mezzanotte.
