Feste popolari
Pellegrinaggio alla Madonna degli Angeli sul Monte Robinet
"La chiesa edificata sulla sommità del Monte Robinet, è stata inaugurata il 1 settembre 1900. In quell'occasione una moltitudine di fedeli portò sulla vetta in processione la statua della Madonna.
Il tradizionale pellegrinaggio che si svolge nella prima domenica di agosto, parte alle 23,30 del sabato dal santuario della Madonna di Lourdes di Forno. I fedeli, con un suggestivo cammino al lume delle pile sono accompagnati dal parroco fino alla borgata Mole, da qui il sentiero si inerpica in rapida salita fino al Rifugio dell'Alpe della Balma. Il rifugio gestito dal Cai di Coazze può ospitare fino a sessanta persone. Dopo il rifugio il sentiero prosegue fino al Pian del Vallone e poi, con un percorso a tornanti raggiunge il Colletto del Robinet, da cui in breve si arriva alla cappella.
Gli escursionisti allenati percorrono il tragitto in circa quattro ore, ma per i fedeli, a volte non avvezzi alle lunghe camminate, il tempo impiegato può essere molto più lungo.
Per tradizione la prima messa viene celebrata alle sei del mattino, a questa ne fanno seguito altre lungo tutta la mattinata della domenica per permettere a tutti i pellegrini di partecipare al rito religioso.. Il Pellegrinaggio alla Madonna degli Angeli coinvolge anche la popolazione della Val Chisone e della Val Susa." (Nicoletti, Zanotto Contino, 2004-2005, p. 7)
