Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Pellegrinaggio al santuario di Crea

Il 10 settembre 1923 si svolse il primo pellegrinaggio al santuario di Crea, organizzato dal parroco don Mario Cortese, con la partecipazione di 240 fedeli. Da allora venne ripetuto ogni anno, il primo lunedì dopo le feste patronali. Dopo un periodo di sospensione il pellegrinaggio è tornato ad essere un’iniziativa annuale, in programma la prima domenica di settembre

I partecipanti si ritrovano alle ore 7.30, davanti alla chiesa di San Fantino e iniziano la camminata di circa 22 km, in buona parte su sentieri in terra battuta, attraverso i territorio di Calliano, Penango, Moncalvo Stazione, salendo infine al Sacro Monte di Crea. L’arrivo sul piazzale della basilica avviene attorno alle ore 11.30.

Qui il gruppo, dopo un momento di preghiera nella basilica, pranza al sacco, trascorrendo il pomeriggio in allegria. Il rientro a Portacomaro avviene normalmente in auto.

PORTACOMARO (AT), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: