Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Palio dei "quarti di vino"

Durante il Carnevale si svolgeva la corsa cosiddetta dei ‘quarti di vino’.

“Le osterie del paese, tutte quante d'accordo a prendere parte; il numero di queste era sempre di 5, o 6 in tutto e ognuna di queste sulla porta d'ingresso poneva un tavolo con tanti quarti di vino, quanti erano i concorrenti. La partenza veniva data dall'organizzatore del Carnevale, mentre un'apposita giuria seguiva i partecipanti durante il percorso. Ognuno di loro aveva l'obbligo ad ogni osteria di fare tappa bevendosi il quarto di vino, dopo di che doveva riprendere la corsa, per fare sosta alla prossima e cosi via. Il giro veniva ripetuto più volte, ma purtroppo ad ogni passaggio la giuria riscontrava l'assenza di qualche concorrente. Anche i più accaniti bevitori, malgrado enormi sforzi, giungevano barcollando e quando con mano tremante cercavano di assorbire il vino, più volte, anziché scendere nello stomaco, quello usciva dal naso” (De Marchi, 1985).

SAN GIUSTO CANAVESE (TO), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: