Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Carnevale

Il Carnevale viene festeggiato in tempo di Quaresima. Le maschere locali sono Gerbolina (prende nome dal fatto che il paese venne fondato su un territorio a gerbido) e Tirapere che "vengono prelevati dalle loro abitazioni e accompagnati, con una fiaccolata, il Municipio, dove, alla presenza delle autorità, viene letto il proclama; quindi il Tirapere entra nel pieno delle sue funzioni e con una vistosa fionda lancia delle pietre dal balcone del Comune: con questo gesto apre ufficialmente le feste, che raggiungono il culmine nella fagiolata, preparata in ben venti ‘baseje’ (pentoloni)” (Gallo Pecca, 1987, p. 436).

Oltre a questa, "si deve sottolineare la grande sfilata di carri allegorici, accompagnati da bande musicali, gruppi in maschera e gruppi folkloristico-storici” (Ramella, 1996, p. 484).

SAN GIUSTO CANAVESE (TO), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: