Feste popolari
Nusazit
San Costantino Albanese si trova in Provincia di Potenza, in Val Sarmento, nel Parco Nazionale del Pollino. In Basilicata sono cinque le comunita' di origine albanese: Barile, Ginestra, Maschito, San Costantino Albanese e San Paolo Albanese. A San Costantino Albanese, in occasione delle celebrazioni in onore della Madonna della Stella, protettrice del paese, che si svolge la seconda domenica di maggio, vengono realizzati "Nusazit", caratteristici pupazzi antropomorfi in cartapesta che sono messi su un palco nella Piazza principale del paese, posta di fronte alla Chiesa Madre, e accesi al momento in cui la Madonna è portata fuori dalla chiesa, alla fine della messa e prima dell' inizio della processione diretta al Santuario. I pupazzi sono costruiti con opportune intelaiature (armaxhi) di legno, e sono poi vestiti con i costumi raffiguranti elementi del folclore locale. Tali pupazzi sono riempiti opportunamente con polvere pirica e razzi al fine di generare un moto (in alcuni rotatorio intorno al proprio asse in altri di altro tipo) che si conclude per ognuno di essi con la detonazione finale.
Si tratta di pupazzi a grandezza naturale che raffigurano i seguenti personaggi: una donna (nusja), un pastore (Kapjel picut), due fabbri (furxharet) e il diavolo (djallthi).
La donna è vestita con il costume di gala albanese; l' uomo, vestito con il tradizionale costume con il cappello a punta, porta due forme di ricotta; il Diavolo, solitamente raffigurato secondo l'iconografia locale, cioè con due facce, quattro corna, i piedi a zoccolo di cavallo (Kemb rrutullore), porta in mano una forca (furrçilja) e la catena del paiolo (Kamastra);
I primi ad essere accesi sono due pupazzi raffiguranti i fabbri (furxharet) intenti a lavorare su di un incudine, successivamente vengono innescate le micce dei restanti personaggi nell' ordine: il pastore (Kapjel picuti) la donna (nusja) ed infine il pupazzo raffigurante il diavolo (djallthi).
Oltre ai Nusazit, in occasione della festa, viene preparato un altro pupazzo in cartapesta ed imbottito di polvere pirica, raffigurante un cavallo col Cavaliere ( Kali) pieno anch' esso di petardi, che viene acceso la sera della vigilia della festa in piazza.
Il cavallo con il cavaliere ha un telaio rettangolare ed è trasportato con passo saltellante da un uomo posto al suo interno. I petardi, collocati attorno al telaio rettangolare, sono posti in modo da non arrecare alcun danno al volontario che trasporta il cavallo. I pupazzi vengono realizzati da artigiani locali. Al fine di mantenere questa antica tradizione, che non ha altri esempi in Italia, le tecniche costruttive vengono tramandate da generazioni ed attualmente i pupazzi vengono realizzati da giovani artigiani volontari.
Il nome degli albanesi d'Italia è arbëresh . Secondo la tradizione, San Costantino Albanese sarebbe stato fondato da profughi Coronei, provenienti dalla citta' di Corone, nella Morea (Grecia), durante la quarta emigrazione avvenuta nel 1534, in seguito all'occupazione dell'Albania da parte dell'impero Ottomano. Il re di Napoli li accoglie e li destina in varie parti del regno. Lazzaro Mattes, incaricato degli smistamenti, destina uno di questi gruppi presso il mandamento di Noja (l'attuale Noepoli). Sorge cos? il casale di San Costantino Albanese. Il paese è oggetto di alcuni privilegi regali: fino al 1671 i suoi abitanti sono esentati dalle tasse e dai pesi fiscali; i regnanti spagnoli vogliono premiarli per l'aiuto dato, in passato, nella battaglia contro i Turchi. Tra le cose che gli arbëresh sentivano come loro peculiarita' e elementi di coesione e distinzione rispetto agli italiani, il primo posto spetta alla lingua, non solo codice comunicativo ma simbolo stesso dell'etnia.
I costumi, le manifestazioni tradizionali e tutto l'apparato folklorico e le consuetudini di vita contribuivano, con la lingua, a caratterizzare l'identit? del gruppo etnico. La conservazione del rito Greco-Bizantino, fa ricadere la comunit? sotto la giurisdizione ecclesiastica dell'Eparchia di Lungro (CS).
Nusazit è una delle tradizioni a cui la comunita' di San Costantino Albanese è più legata. Gli artigiani che detenevano le tecniche costruttive, hanno insegnato alle giovani generazioni i metodi di realizzazione ed in particolare l'utilizzo della cartapesta. Al fine di conservare e tramandare questa antica tradizione, sarebbe necessario l'allestimento di un laboratorio per la preparazione dei pupazzi nonche' l'allestimento di un museo dedicato ai nusazit. Il museo, oltre a contenere le antiche intelaiature in legno, messe a disposizione dai vecchi costruttori e i pupazzi realizzati in epoca recente, sara' il luogo di raccolta e divulgazione di tutto il materiale, cartaceo, sonoro e video che interessa questa tradizione.
