Feste popolari
La Mangialonga
La Mangialonga è una camminata enogastronomica di circa 4 km, nata nel 1996, che si snoda attraverso le borgate del paese e i rinomati vigneti: ad ogni tappa è prevista la degustazione di un piatto tipico abbinato a un vino locale. Ogni anno vi partecipano oltre duemila persone, provenienti anche dall’estero.
Il ritrovo avviene in piazza Castello, dove tra le 10.30 e le 14.30 avviene una partenza ogni 15 minuti. A ciascun partecipante viene fornito il calice da degustazione e la taschina.
Scendendo lungo i bastioni, i partecipanti sostano per l’aperitivo, quindi raggiungono la borgata Roncaglia Soprana per la prima tappa, con degustazione di salumi e lardo accompagnati dal Dolcetto d’Alba. Le successive tappe sono in borgata Silio, dove vengono servite le tagliatelle abbinate a Barbera e Nebbiolo, e in borgata Ronacaglia Sottana, per assaporare i bocconcini di vitello. Infine l’ultima tappa è in frazione Santa Maria, per assaggiare i formaggi delle vallate cuneesi accompagnati dal Barolo.
Da qui un bus navetta riporta i partecipanti in paese per il finale con degustazione di dolci alla nocciola e moscato e un intrattenimento con musica e danze.
