Feste popolari
LA GIORNATA DELLA MIETITURA E IL BALLO DELLE GREGNE
L'8 e il 9 agosto in occasione dei solenni festeggiamenti di Sant'Antonio di Padova e della Madonna delle Grazie spiccano singolari costruzioni realizzate con spighe di grano, lavorate e intrecciate a mano con un lungo e meticoloso lavoro e procedimento: sono le "gregne", vere e proprie sculture di spighe di grano offerte in ringraziamento alla Madonna per l'abbondanza dei raccolti, retaggio dell'antica cultura pagana. La loro realizzazione è frutto di un lungo e laborioso processo che inizia nel mese di Luglio quando durante la giornata della mietitura vengono scelte le spighe più belle nei campi. Queste vengono poi messe in acqua per una settimana per farle ammorbidire e poterle quindi intrecciare e lavorare per ottenere lunghe trecce. Le spighe possono così essere usate per adornare una struttura lignea sulla quale viene posta un'effige della Madonna delle Grazie o di Sant'Antonio. Le gregne fanno parte della cultura e tradizione della nostra piccola comunità in quanto rappresentano il legame di questa con la fede: infatti, durante la mietitura si porta ancora oggi una piccola statua della Madonna come buon auspicio e come benedizione del raccolto per tutti i campi del paese. Dopo il raccolto, vengono scelte le spighe di grano più belle e più abbondanti per realizzare le gregne. La gregna di TEANA ha una peculiarità unica, in quanto si differenzia dalle altre dei paesi vicini per la sua tipologia di intreccio e per la sua impalcatura studiata ad hoc dai nostri avi e che si tramanda ancora oggi.
Il ballo delle gregne, accompagnato dalla musica popolare, è un omaggio e un saluto alla Madonna delle Grazie, al rientro in Chiesa Madre della processione. Infatti i contadini donavano le spighe per la realizzazione delle gregne come buon auspicio, perché dopo il ballo il grano utilizzato per la realizzazione delle stesse veniva venduto all'asta e il ricavo veniva donato alla parrocchia.
La tradizione viene tramandata da generazioni in generazione attraverso l'insegnamento dei più anziani del Paese ai giovani. Inoltre, il tutto viene gestito e documentato per la conservazione e per il mantenimento del tutto attraverso il lavoro di ricerca e di conservazione dell'Associazione Pro Loco di Teana.
