Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Regione Basilicata / Regione Basilicata – Patrimonio Cultura Basilicata
Categorie
Feste popolari

IL RASCHKATIELL DI MISKIGLIO DI TEANA - SAPORE ANTICO E DA RISCOPRIRE

Teana è un comune di 600 abitanti, situato all'interno del Parco nazionale del Pollino. Le sue origini si rifanno all'antica Magna Grecia, secondo la leggenda il suo nome deriva dalla moglie di Pitagora, tal Tegana. Paese agricolo, in passato era noto per la coltura del baco da seta, del grano e di legumi. Tra i monumenti principali ricordiamo i ruderi del Castello longobardo, la Chiesa della Madonna del Carmine, la Cappella di San Cristofaro e la Cappella di Santa Maria delle Grazie. Luogo che ha dato i natali, oltre che all'affermato scultore, poeta , artista e pittore Francesco Marino, noto internazionalmente come Marino di TEANA, anche a Giuseppe Domenico Cestoni, giurista,medico e insigne agronomo,vissuto nella prima met? dell'ottocento, autore di un innovativo, per quei tempi, trattato di agricoltura pubblicato nel 1843. Infatti, Teana, gi? all'epoca della dominazione borbonica, costituiva un possedimento feudale del marchese Messanelli, al quale come si rileva dalla Relazione sulle condizioni della Basilicata curata dal materano Gaudioso nel 1736, gli abitanti eran tenuti a versare anche "la summa di tomoli 600 in circa di grano all'anno" questo fa pensare che TEANA costituisse gi? all'epoca un piccolo granaio importante nelle aree montane della Basilicata. Oltre al grano, si era soliti coltivare in rotazione altri legumi fra cui la fava,ingrediente tipico insieme al grano della farina di miskiglio che d? origine ad un singolare e tipico piatto casareccio che viene denominato "RASCHKATIELL DI MISKIGLIO DI TEANA".
Il RASCHKATIELL DI MISKIGLIO DI TEANA" è oggetto di tutela, salvagardia e recupero attraverso un lavoro di ricerca effettuato da anni dall'Associazione Pro Loco di Teana. Oggi più che mai questo lavoro viene affiancato da ricerche più dettagliate che saranno oggetto di Tesi nel settore Agroalimentare e nel settore Socio-Economico (Studentesse Universit? di Basilicata: Aloia Maria-Elena Romano) e lavoro corredato dal Prof.Univ. Ettore Bove.Il "RASCHKATIELL DI MISKIGLIO DI TEANA" fa parte della cultura e tradizione della nostra piccola comunit? in quanto collega la tradizione gastronomica alla cultura contadina-rurale del nostro passato.Infatti, secondo le ricerche effettuate il "RASCHKATIELL DI MISKIGLIO DI TEANA" è nato dal fatto che i contadini non possedendo sufficienti quantit? di grano per alimentare le proprie famiglie, all'epoca numerose, e anche per il costo elevato del grano, per poter soddisfare i bisogni primari come il mangiare, hanno dato origine a questo miscuglio di farine di grano e fave che lavorate danno origine al "MISKIGLIO DI TEANA". Il "RASCHKATIELL DI MISKIGLIO DI TEANA" rappresenta un piatto unico dovuto alla sua tipicit? di scelta di ingredienti, di preparazione e di presentazione. Oggi il rischio di non vedere sulle nostre tavole questo "piacere gastronomico" è da scartare, perchè la riscoperta, la valorizzazione e la promozione di questo nostro bene è diventato uno dei piatti più prelibati che i turisti scelgono durante i loro soggiorini a Teana.
Il piacere di stare insieme e divertirsi, riscoprendo i vecchi sapori, è il motivo per cui ogni anno viene organizzata dalla Pro Loco di Teana la sagra del "RASCHKATIELL DI MISKIGLIO DI TEANA" .
Quella della pasta fresca fatta a mano è un p? un' arte tramandata dalle nonne, uN'arte che con l'era della macchina, rischiava di scomparire e diventare quasi un'eccezione da poter trovare sulle nostre tavole, a causa anche dei ritmi diversi, rispetto a quelli del passato; proprio per un recupero e una valorizzazione degli antichi usi e tradizioni,viene organizzato un evento in cui si pu? degustare questo prodotto tipico del passato, quando abbondava oltre al caratteristico pane nero anche la pasta nera, il mischkiglio appunto.
Il "RASCHKATIELL DI MISKIGLIO DI TEANA" si ottiene da un impasto di acqua e farina, in questo caso la farina è un miscuglio, come dice la parola stessa, di farina di carosella mischiata con la farina di fava, una parte mischiglio e una parte farina bianca; l' impasto viene lavorato a lungo con il palmo della mano fino ad essere ridotto ad un lungo cordone, che viene poi tagliato a dadini, a loro volta "raschiati" all' interno. Anche il condimento che viene utilizzato è semplice e tradizionale, pomodori e pomodorini freschi, aglio, olio, ed eventualmente peperoncino, oppure soltanto un soffritto di quest' ultimi ingredienti.

La tradizione viene tramandata da generazioni in generazione attraverso l'insegnamento delle signore più anziane del Paese alle giovani fanciulle. Inoltre, il tutto viene gestito e documentato attraverso il lavoro di ricerca, di conservazione e valorizzazione dell'Associazione Pro Loco di Teana, anche attraverso la realizzazione della sagra.
La preparazione avviene gi? dalla mattina, quando vengono preparati i condimenti, ma è nel pomeriggio che inizia il meticoloso lavoro, di anziane, giovani donne e bambine, che si uniscono per preparare l'impasto che poi dar? origine ai sapori e ai profumi antichi di questo piatto divino e unico che è il "RASCHKATIELL DI MISKIGLIO DI TEANA". La sagra si tiene in una Piazzetta del paese , dove vengono degustati i manufatti, e la serata viene inoltre allietata da musica e danze popolari

Osservazioni
LA COMUNITA' partecipa attivamente a questo progetto, partendo dalla fase di ricerca storica dove grazie alle loro testimonianze riusciamo a salvaguardare e valorizzare il nostro prodotto tipico. Inoltre, durante l'organizzazione della Sagra tutta la popolazione viene coinvolta, perchè la preparazione avviene in un luogo pubblico dove tutti ci ritroviamo e ognuno porta con se i propri strumenti atti alla realizzazione del "RASCHKATIELL DI MISKIGLIO DI TEANA", strumenti e attrezzi che ognuno custodisce gelosamente che per? in quest'occasione mette a disposizione della comunit?. Le persone anziane con tanta cura insegna o ai più giovani o a turisti il modo giusto per la preparazione. In questo modo anche la fase di preparazione diventa una vera e propria festa.
TEANA (Potenza), Italia Regionbasilicata
Geolocalizzazione: