Ecomusei musei etnografici
pestàt Fagagna Slow Food Udine Lizzi norcino macellaio salame ricetta tradizione cucina saperi tecniche micronarrazione intervista storytelling
Ecomuseo della Gente di Collina “Il Cavalîr”
Il pestàt di Fagagna
Nel filmato viene riproposta la procedura per la creazione del pestàt. Il pestàt, presidio Slow Food, è un modo semplice per conservare nel lardo suino i profumi e i sapori delle erbe e delle verdure provenienti dagli orti nel periodo autunnale. L'intervistato nel suo laboratorio di norcineria ci racconta l'origine, le caratteristiche dell'insaccato fagagnese ed il ruolo del norcino nella famiglia contadina di un tempo. L’utilizzo del pestàt è molto particolare, non viene consumato come insaccato ma viene fatto soffriggere in modo che il grasso si sciolga senza far bruciare le verdure e usato come base per moltissime preparazioni tradizionali della cucina locale in particolare per insaporire minestrone, brovada, carni in umido e patate al tegame.
