Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Gli spadonari

Aubin Louis Millin che percorre la valle Susa ad inizio Ottocento dice che il rito delle danze armate era praticato "dans presque toutes les communes de l'arrondissement" e che "les espadonniers de Salbertrand ont instruit ceux des communes voisines". Un rito, secondo Millin, che si era diffuso a partire dalle "antiques représentations de la décollation de S. Jean Baptiste..." (Borra, Grimaldi, 2001, p. 31; Millin 1816 che descrive anche la presenza degli spadonari all'interno del ciclo festivo religioso della valle)

SALBERTRAND (TO), Italia
Geolocalizzazione: