Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Granai della Memoria / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Archivi storici
Entità
Giuseppe Flesia
Archivio:
Alla ricerca del grande fiume
Autori:
Michele F. Fontefrancesco, Piercarlo Grimaldi
Giuseppe Flesia

Giuseppe Flesia

Intervistato nel 2007, Giuseppe Flesia, classe 1949, è stato operaio e per i Granai della Memoria racconta e presenta frammenti delle tradizioni di Ostana e delle Alpi occitane.Partendo dal racconto della sua infanzia e del lavoro in fabbrica a Settimo Torinese, racconta la sua nostalgia verso la montagna e il torrente di casa, un affluente del Po. Nel suo racconto rievoca le le veglie invernali nelle stalle, i racconti di masche e folletti, e la storia della polenta.Ricorda il carnevale di Ostana, le sue maschere e le sue questue, intonando canti tradizionali quali “la Zanetta” , “il povero disertore”, “la figlia di un cinese si è fatta monaca”, la “man dio”, una canzone di Ostana in lingua Occitana, ed il “bissulin” Spiega l'usanza della veglia al morto, ed i riti connnessi al matrimonio. Riflette inoltre sul ruolo dell'Occitano come lingua del Po. 

Ostana (CN), IT Regionpiemonte
Geolocalizzazione: