Feste popolari
Festa della Madonna dei Fucili
La festa patronale di Ciampetti, frazione del comune di Ostana, è in onore della Madonna del Carmine e si svolge ogni anno nel mese di luglio. La particolarità dell’evento è che tutti i riti della giornata, sia religiosi che non, sono accompagnati da un drappello di cinque uomini armati di fucili. I principali organizzatori della patronale sono i due priori, un uomo e una donna, che rimangono in carica un anno. Come prima cosa, la mattina della festa, avviene il cambio dei priori: il comandante del drappello armato esegue la cerimonia assegnando pieni poteri alla nuova coppia e togliendo il comando ai priori dell’anno prima. Dopo il cambio delle consegne si forma un corteo che conduce tutti i partecipanti alla chiesa per la Messa. Durante la cerimonia religiosa le due coppie di Priori sono poste nei primi banchi ai lati dell’altare, mentre il picchetto armato si pone al fianco dell’altare ed esegue il presentat-arm. Dopo la funzione sacra, si svolge la solenne processione con la statua della Madonna del Carmine, che termina con il ritorno in chiesa e il bacio della reliquia. Finite le principali azioni rituali gli abitanti di Ciampetti ed i loro invitati si ritirano nelle case per il pranzo. Nel pomeriggio si eseguono i balli tradizionali. La festa si apre ufficialmente il sabato precedente alla patronale con un grande falò organizzato dai giovani del posto (Bertone, 1998, pp. 111-112).
