Feste popolari
Cantare e danzare a Ostana
La manifestazione, che si inserisce nell'iniziativa "Chaminem per oc!", vuole sostenere la lingua d’oc e le tradizioni storico-culturali del territorio in tutte le sue forme.
La prima fase è una camminata tra le borgate che inizia alle ore 9.30 dal municipio di Ostana con dieci soste, in ciascuna delle quali viene eseguito un canto; il percorso tocca il capoluogo Villa, la frazione Bas, la frazione San Bernardo, la frazione San Nicolao, la frazione Miridò, la Croce del Serre, la frazione Sant’Antonio, il pilone Enrune, la frazione Ciampagna, il capoluogo Villa.
Dopo il pranzo al sacco, alle ore 15 avviene il rientro al municipio di Ostana, con esecuzione del decimo canto, prima dell'apertura della gara di ballo (‘Festin di ballo’).
Nel concorso i ballerini si cimentano in dodici balli tradizionali occitani:
- danze a coppie: Correnta Val Vemenanha, Balet Val Vemenanha, Correnta de san Peyre (Val Varacha), Correnta Val Cluson (amb Travers), Correnta de La Ròcha (Val Maira), Correnta de la Val Po (a la mòda de Sant Front);
- danze a due coppie: Gifa de San peyre, Giga de la Val Pò (a la mòda de Sant Front), Contradança de Sant Peyre, Borrea Vielha de Joan Bernard (pas Val Varacha - sença cadena);
- danze a tre coppie: Tressa amb (pas Val varacha)
- danze a quattro coppie: Borrea Sant Martin, Borrea Val Pò (a la moda de sant Front), Quadrilha de Sant Peyre, Granda Giga de la Chastelada (Val Varacha).
La manifestazione si conclude con la cena a base di piatti tipici della cucina occitana.
