Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Festa e fiera del Santo Cristo

All’inizio dell’Ottocento il sindaco Pio Corsi istituì la Fiera di primavera, “in sostituzione di un’antica fiera di gennaio caduta in disuso” (Migliardi, 1925, p. 202), che nel 1928 assunse la denominazione di Fiera del Santo Cristo, in onore di una antica statua raffigurante il Cristo Risorto, un tempo conservata nell’oratorio della SS. Trinità (ora sconsacrato e trasformato in auditorium) e oggi nella chiesa di San Giovanni in Lanero; la statua viene esposta sulla balaustra della chiesa in occasione della fiera.

In passato, in onore di questa statua, oggetto di grande devozione popolare, ogni dieci anni si teneva “una grande festa con fuochi d’artificio, con la messa solenne accompagnata da musiche e canti e il Santo Cristo Cristo era portato in processione per le vie della città scortato dai carrettieri, che per l’occasione avevano i fianchi cinti sa una fascia verde e facevano schioccare le fruste” (Puppo, 2008).

La manifestazione è oggi incentrata sull’esposizione di macchine e attrezzature agricole e la rassegna zootecnica, dal venerdì alla domenica, e dal grande mercato, con oltre 400 bancarelle, nella giornata di domenica.

Sempre domenica, presso il “Ciabot” della Pro loco, in piazza Garibaldi, si svolge la sagra della torta verde (piatto tipico della cucina povera nicese, preparato con riso e spinaci) e la distribuzione della tradizionale “belecauda” (farinata), cucinata con farina di ceci, olio e sale e cotta nel forno a legna.

NIZZA MONFERRATO (AT), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: