Feste popolari
Corsa delle botti - Monferrato in tavola
La corsa delle botti è una tradizione che risale all’Ottocento, quando era molto diffusa nel territorio nicese l’attività di bottaio e i garzoni delle botteghe artigiane nel provvedere a consegnare le botti le facevano rotolare sulla strada, gareggiando di frequente per arrivare primi. La tradizione rivive nella competizione a cui partecipano le aziende vinicole e le cantine sociali dell’astigiano. Ogni squadra è formata da 3 o 4 spingitori, più un responsabile, che a turno spingono la botte (bonsa), che pesa circa un quintale. La manifestazione inizia il sabato pomeriggio con la pesatura e marchiatura delle botti, affinché non possano essere sostituite. La domenica mattina si svolgono le prove di qualificazione cronometrate, mentre nel pomeriggio prendono il via le due semifinali e la finale, cui accedono le prime tre classificate di ogni batteria. Il percorso di gara si snoda lungo le vie del centro storico.L’edizione 2007 ha avuto un appendice con la quarta tappa del Palio nazionale delle botti organizzato dall’associazione Città del Vino. In concomitanza con la corsa delle botti si svolge in piazza Garibaldi, la manifestazione enogastronomia Monferratointavola, in cui si possono degustare i piatti tipici della cucina locale, preparati da una quindicina di pro loco. Durante la giornata di domenica si esibiscono gli sbandieratori e la banda musicale. Inoltre si svolge il mercatino dell’antiquariato
