Feste popolari
Festa del bôn vin
La manifestazione, che si svolge a fine agosto, è nata nel 1951 con l’obiettivo di promuovere il vino Dolcetto prodotto nelle colline fariglianesi.
Nell’ambito della manifestazione, si tiene anche la mostra-mercato Salotto del vino, organizzata per dare la possibilità ai produttori vitivinicoli fariglianesi e altri comuni delle Langhe di esporre i loro vini e di farli degustare ai turisti ed agli appassionati. I vini sono degustati insieme ad altri prodotti tipici della produzione enogastronomia del territorio, come salumi, pasta fatta in casa, carne di bovini e suini nostrani, formaggi e dolci.
Il visitatore ha, dunque, la possibilità di conoscere nel suo complesso l’intero territorio ed il suo patrimonio enogastronomico.
Nella settimana in cui si tiene la mostra-mercato, i viticoltori e le aziende agricole locali, alcune delle quali si sono trasformate in agriturismi, garantiscono la loro apertura ai turisti per visite guidate alle vigne ed alle cantine e per la vendita dei loro prodotti.
Durante la festa del bôn vin è tradizionalmente programmata la rievocazione della tradizionale disfida del gioco dei birilli (cfr. scheda cod. 00408601).
