Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Carnevale

Il paese “già nel 1560 aveva una sua Badia, i cui componenti legavano con una catena di salciccia chi era sorpreso a lavorare negli ultimi giorni di Carnevale. Un tempo la Badia festeggiava’l Gat Ross, personificazione di un curioso fatto avvenuto nel 1200. Ai giorni nostri Farigliano, a Carnevale, ricorda i suoi splendori medievali […]. Durante le feste carnevalesche viene ricordata la marchesa Isabella Doria, una delle più brillanti castellane: essa sfila seguita da nobili, abbà e armigeri. Accompagna l’aristocratico gruppo Monssù Doset, che simboleggia un altro nobile, un vino questa volta, il Dolcetto locale. Le sera, un bel polentone” (Gallo Pecca, 1987, p. 219).

FARIGLIANO (CN), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: