Torna alla ricerca
Autori: Stefano Cavallotto, Luca Percivalle, Alessandro Ditommaso,
Fonte:
Granai della Memoria / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Archivi storici
Archivi storici
Entità
Ferdinando Gallo
Ferdinando Gallo
Keyword
figura femminile rappresentante femminili prodotte figure maschili figura maschile tempi remoti Langa diverse pietre autoctone rapporto ancestrale
figura femminile rappresentante femminili prodotte figure maschili figura maschile tempi remoti Langa diverse pietre autoctone rapporto ancestrale
Archivio:
Museo del paesaggio
Museo del paesaggio
Ferdinando Gallo
A Vesima la storia è scolpita nella pietra: le statue trovate durante uno scasso del terreno per una vigna raccontano e ricordano tradizioni e protezioni. L’intervista a Ferdinando Gallo ri-porta alla luce queste figure maschili e femminili prodotte da scalpellini in tempi remoti, forse per un piatto di polenta.Fino al 1930-40 erano lì a sorreggere filari delle vigne. La figura maschile in tutto il suo vigore, la sua forza e autorità accompagnata da una figura femminile rappresentante di prosperità e buon auspicio.Ferdinando sottolinea il rapporto ancestrale di Vesima con la pietra e la terra, tra riti e credenze magico-religiose con pietre autoctone di Langa diverse per consistenza e resistenza, forma e dimensione.
Vesime (AT), IT
