Torna alla ricerca
Fonte:
ICCD - Progetto PACI / MiC – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione ICCD
Categorie
Feste popolari
Feste popolari
Entità
Onano ogni anno la mattina del 14 agosto SS. Sacramento ogni anno Nicola mariano oggi un due terra Oggi
Onano ogni anno la mattina del 14 agosto SS. Sacramento ogni anno Nicola mariano oggi un due terra Oggi
Keyword
biscotti dell'Assunta bambini del paese forni del paese principale cambiamento colore nero rara eccezione ordine sparso componenti delle locali confraternite difficile interpretazione pancia triangolare Giovanni Battista causa delle condizioni di miseria nastro rosso forma di figura femminile abitanti del paese festa della Madonna decorazione del biscotto fratellanza femminile abito confraternale brani del repertorio mariano statua dell'Assunta occhi della pupa testa della pupa grande rapidità autorità civili tocca terra avanzi della pasta donne anziane gente del paese giorno dell'Assunta occhio della pupa processione figure di forme varie forma di animale quadrupede passato attrezzi processionali forma dei biscotti bocca delle figure rappresentanti delle diverse confraternite fine della processione biscotto pupe forma di un normale cavalluccio capo di abbigliamento nuovo Occhi forme consuetudine specie di cuffia biscotti versioni
biscotti dell'Assunta bambini del paese forni del paese principale cambiamento colore nero rara eccezione ordine sparso componenti delle locali confraternite difficile interpretazione pancia triangolare Giovanni Battista causa delle condizioni di miseria nastro rosso forma di figura femminile abitanti del paese festa della Madonna decorazione del biscotto fratellanza femminile abito confraternale brani del repertorio mariano statua dell'Assunta occhi della pupa testa della pupa grande rapidità autorità civili tocca terra avanzi della pasta donne anziane gente del paese giorno dell'Assunta occhio della pupa processione figure di forme varie forma di animale quadrupede passato attrezzi processionali forma dei biscotti bocca delle figure rappresentanti delle diverse confraternite fine della processione biscotto pupe forma di un normale cavalluccio capo di abbigliamento nuovo Occhi forme consuetudine specie di cuffia biscotti versioni
Consumo rituale dei biscotti della Madonna Assunta da parte dei bambini alla fine della processione dell'Assunta
I bambini del paese, alla fine della processione dell'Assunta, si ritrovano nella piazza principale del paese e consumano il biscotto dell'Assunta che portano al collo tenuto da un nastro rosso. I maschi consumano "le cavalle", le femmine le "pupe".
Osservazioni
La festa della Madonna Assunta di Onano si svolge ogni anno la mattina del 14 agosto. Ad aprire la processione sono i bambini del paese che portano al collo, tenuti con un nastro rosso i biscotti dell'Assunta: i maschi le cavalle, le femmine le pupe. Alcuni bambini portano il biscotto in mano. La processione procede in ordine sparso, insieme ai componenti delle locali confraternite in abito confraternale (Purgatorio, SS. Sacramento, S. Giovanni Battista, la fratellanza femminile dell'Addolorata, S. Nicola) che sfilano con alcuni attrezzi processionali (crocefissi con fusciacco, pacette, ceri, lampioni). I bambini sfilano davanti, le confraternite sfilano dietro alla processione. Segue la banda che esegue brani del repertorio mariano e infine la statua dell'Assunta, accompagnata da rappresentanti delle diverse confraternite e dalle autorità civili e religiose. A conclusione la processione rientra in chiesa. Secondo la consuetudine i biscotti non devono essere consumati né prima né durante la processione; alcuni bambini tuttavia non riescono a resistere alla tentazione e iniziano ad addentare il biscotto anche durante la processione, soprattutto i più piccoli. E' dopo la processione che il biscotto andrebbe consumato. In passato, a causa delle condizioni di miseria nella quale si trovavano gli abitanti del paese, era frequente che i ragazzi più grandi rubassero o spezzassero per mangiarli i biscotti ai bambini più piccoli. La consuetudine voleva invece che il biscotto arrivasse intero alla fine della processione. I biscotti dell'Assunta vengono realizzati ogni anno a Onano in occasione della festa della Madonna Assunta. Tradizionalmente hanno due forme, pupe (a forma di figura femminile) e cavalli (a forma di animale quadrupede). A volte con gli avanzi della pasta vengono anche realizzate altre figure di forme varie (serpentuzzi, ucelletti, ecc.). Il biscotto oggi viene prodotto dai forni del paese, salvo qualche rara eccezione, mentre in passato veniva realizzato regolarmente in casa. Nel tempo la forma dei biscotti è cambiata. La forma realizzata dalle fornaie è diversa da quella che ancora oggi viene realizzata in casa dalle donne anziane. I forni usano gli stampi e mettono meno cura nella decorazione del biscotto che viene fatta con grande rapidità rispetto al procedimento casalingo. Il principale cambiamento riguarda la testa della pupa che, mentre in passato presentava una specie di cuffia, oggi ha invece dei capelli. Anche il cavallo presenta delle varianti. Nelle versioni più "antiche" di difficile interpretazione ha una pancia triangolare che tocca terra, mentre oggi questa pancia triangolare è scomparsa e il biscotto ha la forma di un normale cavalluccio. Occhi e bocca delle figure vengono realizzati con grani e lenticchie. In passato per gli occhi della pupa si usava un seme che si trovava in campagna, di colore nero lucido che veniva chiamato l'occhio della pupa. Oggi questo seme non si trova più. Le decorazioni realizzate dalle fornaie in questione non sono tutte uguali, ma hanno delle varianti. Era tradizione il giorno dell'Assunta che la gente del paese, soprattutto i bambini, indossassero un capo di abbigliamento nuovo.
Onano (VT), Italia
