Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Musei Etnografici Italiani / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG

Casa Museo “Rognoni - Salvaneschi”

Testimonianza del legame esistente fra i novaresi e la loro città, il lascito del 1985 di Alessandra Rognoni Salvaneschi ha offerto alla collettività il prezioso arredo della famiglia, insieme con l'edificio che le ha sempre ospitate: un palazzo quattrocentesco situato in una delle vie urbane più centrali. Gli oggetti e le collezioni d'arte applicata, conservati negli appartamenti abitati da Alessandra Rognoni fino alla sua morte, sono il frutto della costante e condivisa passione sua e del marito, che raccolsero, nelle stanze della raffinata abitazione cittadina e nei locali di servizio, il maggior numero possibile di documenti di cultura materiale che poterono raccogliere nell'ambiente novarese.

Vi si trovano infatti pizzi, ricami ottocenteschi, abiti; ceramiche; strumenti professionali e di mestiere; attrezzi da lavoro domestico e un'importante raccolta di giocattoli d'epoca.

L'apertura al pubblico è purtroppo condizionata dallo spazio limitato e dalle soluzioni ostensive adottate dalla famiglia Rognoni, adatte ad un ristretto pubblico di conoscenti e amici, ma incongruenti con le norme di tutela dei beni e delle persone che la legislazione attuale richiede.

Sono state allestite le salette espositive al piano terra dell'edificio di Via Canobio 12.

Esse permetteranno di presentare, a rotazione e per nuclei tematici, il ricco materiale posseduto.

Informazioni tratte da www.comune.novara.it

NOVARA (NO), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: