Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Rappresentazione del Gelindo

La commedia del Gelindo, nella versione in vernacolo novarese rifatta dal padre cappuccino Giovanni Maria Tognazzi con musiche composte dal confratello padre Paolo Rota, viene rappresentata per la prima volta nel teatro salesiano dalla filodrammatica promiscua ACLI di Sant’Agabio il 26 dicembre 1949 al pomeriggio e replicata alla sera (cfr. Leydi, 2001, pp. 180-183).

I personaggi sono Maria, Giuseppe, Gelindo, Alinda (sua moglie), Narciso (loro figlio di 10 anni), Maffeo (vecchio famiglio), Medoro (fratello di Alinda), Tirsi (giovane garzone), re Magi, soldati di Erode, coro di angeli.

Nel teatro salesiano novarese il Gelindo viene nuovamente messo in scena in occasione del Natale 1950, con repliche a Capodanno, all’Epifania e sabato 21 gennaio; la commedia viene rappresentata, anche in vari collegi e istituti cittadini.

NOVARA (NO), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: