Feste popolari
Carnevale astigiano
Il Carnevale Astigiano è ripreso negli anni Ottanta, su iniziativa del Comune e il coinvolgimento di associazioni, pro loco, comitati palio, istituti scolastici operanti nel territorio. È attualmente in programma in piena quaresima, a conclusione delle molteplici iniziative carnevalesche che nelle settimane precedenti si svolgono nei singoli rioni, nelle frazione astigiane e nei paesi della provincia.
L’apertura ufficiale della manifestazione avviene alle ore 10, presso il palazzo comunale, dove l’amministrazione comunale incontra la famiglia delle Maschere Astigiane.
Nel corso della mattinata in piazza Alfieri si esibiscono maghi e artisti circensi e dalle ore 11 inizia la rassegna gastronomica a cura delle pro loco della provincia e dei comitati palio.
Nella stessa piazza alle ore 11 si svolge il processo semiserio al Re Carnevale con la partecipazione della Famiglia delle Maschere Astigiane e di attori teatrali.
Nel pomeriggio da piazza Torino parte la sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati (avente ogni anno uno specifico tema caratterizzante), che percorre corso Alfieri, piazza 1°Maggio, via Colosso, viale alla Vittoria, corso Einaudi, piazza Libertà, raggiungendo piazza Alfieri.
Dopo la premiazione dei migliori carri e maschere, avviene la distribuzione di bugie e Asti Spumante. A conclusione della festa, lo spettacolo pirotecnico con il rogo del Re Carnevale.
