Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Carnevale

Personaggi del Carnevale montanarese sono il Generale e la Ciaplera, con la loro corte formata da 4 dame e altrettanti araldi e da 8 ciaplerine.

I festeggiamenti si aprono il giovedì grasso con una rappresentazione teatrale in dialetto piemontese e proseguono venerdì con una serata musicale organizzata dai coscritti che l’anno precedente hanno compiuto 18 anni.

Quindi sabato avviene la consegna delle chiavi della città e della spada al Generale. Segue la cena con intrattenimento musicale.

Domenica alle ore 9.45 presso il piazzale della stazione inizia la tradizionale fagiolata, offerta dai coscritti e allietata dalla banda musicale. Alle ore 10,30 nella chiesa parrocchiale viene celebrata la messa, a cui presenziano il corpo carnevalesco e i coscritti. Nel pomeriggio viene organizzato un momento di festa per i bambini e alla sera il gran galà con l’intervento delle maschere dei paesi limitrofi.

Lunedì sera si svolge la tradizionale sfilata con gruppi mascherati; infine martedì grasso nel tardo pomeriggio la bruciatura dello scarlo, in segno di vitalità e di buon augurio, e, alla sera, la polentata, a chiusura dei festeggiamenti.

MONTANARO (TO), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: