Feste popolari
CANTINARTE - TERRA DI STORIA E SAPORI
Parco urbano delle cantine (Rutt') del centro storico di Pietragalla.
Parco dei "Palmenti".Valorizzazione delle espressioni artistiche figurative, letterarie e musicali, nonché dell'artigianato locale all'interno delle antiche cantine scavate nel tufo ed ubicate nel centro storico di Pietragalla, paese dei "Palmenti". Degustazione di pietanze tipiche della tradizione culinaria pietragallese (Cicoria con bollito - Migliatiedd' - Acquasale - Dolci con il miele - Altri) e del vino locale, le cui tecniche di preparazione rischiano di non essere tramandate alle odierne generazioni.
Nei giorni di trasferimento del vino - dai Palmenti alle Cantine - successivamente al periodo di fermentazione delle uve, le famiglie pietragallesi erano solite ritrovarsi nella via Mancosa, che costeggia le mura del centro storico. Il periodo di risistemazione e riempimento delle botti, al pari dei giorni della vendemmia, costituiva importante momento di aggregazione sociale e di rafforzamento del senso di comunit?.
Musiche e canti popolari, congiuntamente alle rappresentazioni grafiche ed artigianali, nonché alle narrazioni orali, costituiscono lo strumento principale di trasmissione delle conoscenze della storia e del folklore pietragallesi.
I momenti di aggregazione legati alla vinificazione ed alla conservazione del vino nelle botti, hanno da sempre rappresentato l'occasione per preparare e gustare pietanze tradizionali .
Tra le attivit? poste in essere per rinnovare la trasmissione della conoscenza, un ruolo di rilievo viene riservato anche alle giovani generazioni chiamate ad esprimersi con forme artistiche contemporanee (Fotografia- cinematografia - fumettistica - murales) e strumenti comunicativi innovativi.
Il recupero e la valorizzazione dell'identit? storica pietragallese viene attuato anche mediante approfondimenti dialettologici da parte di studiosi ed esperti di linguistica, e tramite laboratori di artigianato con dimostrazioni pratiche di antichi mestieri ed arte casalinga.
La rivitalizzazione del bene avviene anche tramite le attivit? di studio e divulgazione attuate dalle associazioni culturali e di settore operanti sul territorio.
