Ricette della tradizione
MACCARON CCH LA MDDÉH DI PIETRAGALLA
I maccarónᵉ cchᵉ la mᵉddéhᵉ [mac:aronə cchə məd:ehə] è un piatto appartenente alla tradizione culinaria di Pietragalla un piccolo paese della provincia di Potenza caratterizzato dalla presenza dei palmenti e dall’appartenenza del dialetto locale ai dialetti gallo-italici (liguro-piemontese). Gli ingredienti centrali dei maccarónᵉ cchᵉ la mᵉddéhᵉ sono il baccalà e/o le anguille. Il consumo dell’anguilla è limitato tradizionalmente alla Vigilia di Natale o di Capodanno la cui presenza nelle ricette lucane sembra essere l’effetto di influenze partenopee. Alcune credenze rimandano il consumo dell’anguilla come augurio di un anno felice e sereno. L’abbondanza e ricchezza di ingredienti, così come il clima di convivialità e di condivisione in cui viene consumato rendono i maccarónᵉ cchᵉ la mᵉddéhᵉ un piatto tipico del periodo natalizio. La realizzazione è caratterizzata da un lungo processo di preparazione che si articola tra la preparazione delle tagliatelle e del sugo di baccalà e/o anguilla. Ultima fase è l’impiattamento in un grande piatto piano, e consiste nel condire le tagliatelle a strati aggiungendo il sugo e la mollica di pane con mandorle, noci, fichi secchi e alici sotto sale. Successivamente il piatto viene posizionato al centro della tavola da cui ogni commensale prenderà la propria porzione, solitamente spicchi di pasta.
