Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Bagna cauda day

Il “Bagna cauda day” è un evento nato nel 2013 per iniziativa dell’associazione Astigiani, dedicato a uno dei piatti più conosciuti della cucina piemontese. La bagna cauda rappresenta un piatto della memoria collettiva piemontese, conosciuto anche fuori regione e portato nel mondo dagli emigranti, un mangiare che nella sostanziale semplicità esalta la convivialità; pur essendo un piatto definito povero, è invece ricco di umanità e storia, gusto e passione: partendo da queste considerazioni, gli organizzatori hanno coinvolto una cinquantina di locali, fra antiche cantine, ristoranti e vinerie di Asti e dei paesi di Monferrato, Langhe e Roero, che nelle cene di venerdì e sabato e nel pranzo di domenica servono la bagna cauda nella ricetta originale e in quella “eretica” senz’aglio. Ad ogni commensale viene fornito il bavaglione in tessuto con il logo dell’evento e il quaderno con la storia del popolare piatto. Parallelamente, in piazza Statuto viene allestito un mercatino (“Bagna cauda market”) dove si può comprare tutto quello che serve per preparare la bagna cauda in casa (acciughe, olio, verdure di stagione di produzione locale, vasellame, fujiot, libri di cucina, ecc.).

A conclusione del primo giorno della manifestazione, a mezzanotte il piazza San Secondo tutti i bagnacaudisti sono invitati, sulle note della canzone “Non ti fidar di un bacio a mezzanotte”, a un abbraccio e un bacio collettivo per la durata dei dodici rintocchi dell’orologio dell’orologio del campanile; al termine viene distribuito il vin brulé.

Nei giorni della manifestazione sono in programma visite guidate, degustazioni di vini, e altre iniziative di promozione del territorio.

ASTI (AT), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: