Locali storici
Antica Pasticceria Ducale
Nel 1978 Roberto Iovanni e sua moglie Anna Lotumolo lasciano Torino per tornare a Venosa, loro città d’origine. A guidarli è la passione di Roberto per l’arte bianca appresa in Piemonte, e nello stesso anno aprono sia la pasticceria Hollywood che il ristorante Il Tulipano. La specialità di Roberto sono i petit four e i cioccolatini, riadattati al gusto locale, mentre Anna è la maestra delle ricette salate. Presto la famiglia si allarga e arrivano i figli Maurizio, Marco e Monica a dare una mano. Nell’arco di due decenni le due attività vengono vendute, ma senza mai fermarsi, nel 2000, gli Iovanni si spostano in piazza Municipio rilevando il bar-ristorante Taverna Ducale, che arricchiscono con la pasticceria. Nel frattempo acquistano i ruderi dell’antico frantoio appartenente alla famiglia Rapolla, di probabile origine cinquecentesca, che riescono a ricostruire rispettandone la struttura originale e valorizzandone le pietre e le travi in legno. Finalmente nel 2019 l’attività si sposta nella nuova sede, costituita da un locale principale adibito a caffetteria e pasticceria, ed un locale ricevimenti annesso di uguale pregio storico e architettonico. Dal 2015 sono i fratelli Marco e Maurizio a portare avanti l’attività, aiutati dalla sorella Monica che torna tutti i fine settimana da Roma per dare una mano, e dalla moglie e i figli di Marco: Anna, Rebecca e Roberto. I prodotti di punta restano i Sospiri, la cui ricetta venne donata al papà Roberto dal proprietario dello storico Bar Picece. Ad arricchire l’offerta troviamo oggi anche la Scrocchiarella, pizza tipica romana, mentre i piatti salati tradizionali su ricetta di mamma Anna sono ancora disponibili su ordinazione.
