Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: ICPI - Progetto Basilicata e varie / MiC – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione ICCD
Categorie
Locali storici
Autori:
KOMEDIA SRL
Media

PANIFICIO TELESCA

Il panificio nasce negli anni ‘60 per volere di Nicola Telesca che apre un locale ad Atella, nella piazza del Duomo, dove vende panelle di grandi dimensioni, consentendo anche ad altri l’utilizzo del forno per cuocere il pane. Nel 1974, il figlio Giuseppe, rientrato in Italia dopo un periodo di emigrazione in Germania, trasferisce il panificio nel locale di proprietà in vico Bixio e oltre al pane, comincia a produrre biscotti e altri dolci. Nel 2001, la guida del locale passa ad Emilio, figlio di Giuseppe, e alla moglie Donatella. Lui si occupa della panificazione, Donatella della pasticceria tradizionale e dolci. I due ampliano la produzione con la cioccolateria e il panettone. C’è chi sostiene che il panettone sia nato per opera di Ughetto, figlio di una famiglia di Atellani cortigiani di Ludovico il Moro, che innamoratosi di Adalgisa, figlia del panettiere Toni, crea un pane con burro, zucchero, uva sultanina, cedro candito e uova chiamato “Pan de’ Toni”. Nel 2018, Emilio e Donatella hanno vinto il premio “Miglior Panificio d’Italia” per l’originalità, l’eccellenza dei prodotti e l’innovazione nella produzione e nel 2019 hanno prodotto il primo panettone al mondo con l’uvetta della vigna di Leonardo da Vinci di Milano.

Atella (PZ), Italia Regionbasilicata
Geolocalizzazione: