Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: ICPI - Progetto Basilicata e varie / MiC – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione ICCD
Autori:
Video realizzato dal dott.Gatto Antonio Gennaro a supporto della ricerca nell’ambito tematico: economia agraria e pratiche agro-pastorali per il progetto Geoportale della Cultura Alimentare, Basilicata. Il ricercatore è stato coordinato dal Comitato Scientifico del Dipartimento DICEM dell’Università della Basilicata, con la supervisione della dott.ssa Vita Santoro.

PAN M’NISK

La coltivazione della vite da vino e la vendemmia in Basilicata sono molte. Risultano essere abbastanza diffusa anche le ricette legate alla vendemmia. Tra queste, una suscita particolare interesse, “Pan’ M’nisk” (Pane mischiato). Essa, viene fatta con il succo di uva che si produce durante la spremitura dell’uva prima che venga messa in fermentazione. Questa ricetta della tradizione, serviva e serve a conservare il più a lungo possibile gli odori e i profumi della vendemmia. La sua
conservazione, aiutata anche dagli zuccheri presenti nel mosto, si protrae, come da tradizione fino alla befana, momento in cui i bambini ricevevano in dono Pan’ M’nisk per consumarlo. Questo non vuol dire che non veniva conservato anche oltre la festa dell’epifania.

Rotondella (MT), ITALY Regionbasilicata
Geolocalizzazione: