Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Yukako Saito

Yukako Saito

Yukako Saito, classe 1976, è nata a Tokyo dove è tornata a lavorare dopo essersi laureata in Inghilterra. La nascita dei figli e la tragedia che ha colpito la città di Fukushima con le conseguenti contaminazioni nucleari la hanno fatta molto riflettere sul concetto di salute e di alimentazione. Per questo motivo abbandona nuovamente il Giappone per recarsi in Europa: prima in Ungheria, dove in una scuola di medicina studia il cibo in modo “scientifico”, e poi a Pollenzo, dove frequenta un master universitario e dove scopre una concezione olistica dell’alimentazione.Come proteggere il corpo attraverso i nutrimenti che ingeriamo, ma anche come usare il cibo per incontrare, conoscere ed accettare nuove culture sono due dei presupposti che la spingono a fondare con alcuni suoi colleghi di studi la società GEN Genuine Education Network. Partendo con l’intento di tutelare e far conoscere la cultura culinaria giapponese organizzano nella scuola elementare di Pollenzo dei corsi con i bambini dove insegnano, anche facendoli provare ad impastare con le mani, i principali elementi della cucina nipponica con l’idea di far entrare queste antiche usanze (con le loro proprietà nutritive) anche nelle famiglie italiane.Uno dei progetti della GEN riguarda l’erba perilla, un’erba aromatica paragonabile al nostro rosmarino, molto conosciuta e utilizzata in Giappone. Da quest’erba si ottiene un olio molto ricco di omega-3 ma dal sapore insipido. L’idea è quella di combinarlo con l’olio di oliva per renderlo maggiormente appetibile e facilitarne la diffusione. Un problema che si cerca di risolvere riguarda però la stessa coltivazione di erba perilla. La zona in cui era concentrata la produzione era Fukushima ma è stata interrotta in seguito all’irradiamento nucleare. L’idea è stata quindi di coinvolgere la città di Toyama, attualmente in una fase di forte calo occupazionale e conseguentemente demografico, nella coltivazione di questa erba aromatica.Un’altro progetto riguarda l’utilizzo del fuoco in cucina. I piani cottura ad induzione termica sono molto diffusi anche in Giappone. Il fuoco, elemento sacro dello scintoismo sta lentamente scomparendo dalle cucine. Per riportare coscienza sull’importanza che il fuoco ha, anche solo nel trasmettere un senso di pace, quiete e casa, si sta coinvolgendo un artista giapponese nel produrre oggetti in terracotta che invoglino il ritorno a quest'elemento sacro.

Pocapaglia (CN), IT Regionpiemonte
Geolocalizzazione: